Verde come ambiente, bianco come neve

Fine settimana bicolore: vincono il verde della città giardino, che sperimenta la prima domenica ecologica, e il bianco della neve prevista da sabato notte

Il blocco della circolazione e la prima, seppure debole, nevicata dell’anno: una coincidenza fortuita, ma davvero un’occasione speciale per riscoprire il centro della città di Varese. Che domenica si prepara ad accogliere una giornata senz’auto e la tanto attesa neve. E, anche se in realtà le previsioni parlano di un debole nevischio, a noi il capoluogo piace immaginarlo così: silenzioso e imbiancato, pulito e immacolato, tranquillo e pacato. Un sogno? Magari sì, ma domenica un giro in centro forse vale la pena di farlo.

Ferma lo smog, riprenditi la città!
Domenica prima giornata verde per la città di Varese: dalle 9 alle 18 non si potrà circolare all’interno del ring cittadino, sarà possibile utilizzare gratuitamente il bike sharing e, per gli spostamenti in bus, il biglietto avrà durata di 3 ore invece che 75 minuti. Durante la giornata sono state organizzate visite gratuite ai Giardini Estensi, alle 10.30 e alle 15.30 e al rifugio antiaereo (ingresso da via Lonati) dalle 11 alle 16 a cura del Gruppo Speleologi. Per i più piccoli, dalle 10 alle 16, passeggiate sui pony ai Giardini Estensi. Ciclocittà, Legambiente e Uisp saranno presenti con gazebo informativi in piazza Monte Grappa. Villa Mirabello, Castello di Masnag e Sala Veratti saranno aperti con ingresso gratuito dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

Brucia la Geoubia
Là dove sopravvive la tradizione, la Giöbia è simbolo dell’inverno e dei suoi problemi, che possono essere bruciati con il fuoco. Spesso dunque la Giöbia è raffigurata da una vecchia costruita con paglia o altro materiale combustibile, rivestita di stracci o abiti dismessi. Se volete bruciare con la vecchia strega i cattivi pensieri andate sabato sera a Oggiona Santo Stefano: qui nel piazzale del municipio, al caldo del falò, ci saranno pasta e fagioli e le mitiche frittelle della Pro Loco. E sempre sabato sera, ma a Ranco, un magico falò, polentata con i bruscitt e il tradizionale dolce a forma di cuore.

Incontri per non dimenticare
Continuano in provincia gli appuntamenti per celebrare la Giornata della memoria. In particolare da segnalare è la presentazione del libro Il sogno di Lilli, sabato pomeriggio a Busto. La presentazione del racconto sarà preceduta, alle ore 15, da un laboratorio di scrittura creativa per ragazzi dai 9 ai 12 anni. Sabato pomeriggio alle 17 al Circolo Cooperativo di Monvalle un incontro dedicato alla Giornata della Memoria. Alla biblioteca di Tradate ha aperto in questi giorni un’esposizione di manifesti e altro materiale per non dimenticare.Un altro appuntamento che non ha a che fare con la Giornata della memoria, ma comunque dedicato ad un genio del territorio spesso sottovalutato, e a volte dimenticato, è quello di domenica pomeriggio a Villa Recalcati nell’ambito della rassegna Guido Morselli – Il genio segreto 2012. Si parlerà dell’immortalità del romanzo alle soglie della fine.

Anche il teatro non dimentica
La Giornata della memoria si celebra anche a teatro: sabato sera sono infatti due gli spettacoli in occasione della ricorrenza. All’Apollonio il recital di Moni Ovadia Ebrei e Zingari, canti, musiche, storie di rom, sinti ed ebrei che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio.
Al Teatro Periferico di Cassano Valcuvia è invece in scena Betty Colombo con Gli artigli della memoria, che narra quanto le terribili esperienze vissute da una deportata in un campo di concentramento possano conficcarsi in profondità.

E il concerto è testimonianza
Domenica sera a Varese il Salone Estense, per la Stagione musicale comunale, ospita i Berlin Comedian Harmonists: un concerto-testimonianza per non dimenticare. I Comedian Harmonists furono uno dei più celebri gruppi vocali tedeschi fra le due guerre. Un gruppo partito un po’ in sordina, formato da tre tedeschi e tre ebrei tedeschi, e che, quando il nazismo salì al potere, teneva oltre 150 concerti l’anno e che vendeva centinaia di migliaia di copie di dischi. Ebbene, la loro storia, ossia la storia di una fortuna musicale troncata dall’avvento del nazismo, che negò alla parte ebrea del gruppo la possibilità di continuare a cantare, viene raccontata dai nuovi Comedian Harmonists in un concerto che alternerà la lettura di alcune pagine del diario del fondatore del gruppo con l’esecuzione dei brani che ne segnarono il successo.

Note di solidarietà
Proprio in questi giorni l’associazione varesina Sulle Ali ha compiuto il suo primo anno di vita e domenica festeggerà con una serata musicale al Teatrino Santuccio di Varese con il trio acustico "Specchi di un’avventura", per un omaggio a Fabrizio De Andrè.

Arte
Dopo il successo della mostra inaugurale la galleria Punto sull’Arte presenta una nuova esposizione dal titolo M / ARBRES con opere di Marika Vicari, Alberto Bortoluzzi e Jill Höjeberg. Quadri, fotografie e sculture: impressioni in bianco e nero che scandiscono le tappe di un cammino alla scoperta delle svariate possibilità che la natura ha di svelarsi.
A Gallarate sono gli ultimi giorni per visitare le mostre al Maga: domenica incontro con Gabi Scardi, Emma Zanella e gli artisti della mostra "Voglio soltanto essere amato".
Infine Allo spazio riss(e) di Varese in mostra il complesso lavoro di Francesco Mattuzzi dedicato ai processi di transito e di trasporto delle merci

Bambini
Domenica a Varese doppio appuntamento a a teatro per i più piccoli: Progetto Zattera porta infatti in scena alle 11 uno spettacolo di mimo-clown con Maurizio Scarpa. Alle 16 invece andrà in scena lo spettacolo “Acchiappasogni” di e con la Cooperativa Teatro Laboratorio.
Sempre domenica pomeriggio, ma a Olgiate Olona, appuntamento con la rassegna teatrale per bambini e famiglie organizzato dalla compagnia Teatrale Instabile Quick. Alle 16, all’Oratorio di Via Ortigara, la compagnia Bostik-Uno teatro presenta lo spettacolo “Ho visto un lupo”.

Sport
A Cardano al Campo il fine settimana è all’insegna del tiro con l’arco: il palazzetto dello sport ospita infatti il Campionato regionale giovanile della specialità. 
Chi è invece appassionato di danza domenica pomeriggio a Varese potrà partecipare allo stage di danza afro, con percussioni dal vivo, condotto dal ballerino, insegnante e coregrafo Em Lo, vero ospite d’eccezione per la città giardino.
Per quanto riguarda gli appuntamenti di campionato è scontro storico sabato pomeriggio a Masnago tra Varese e Torino. La Cimberio domenica è invece in trasferta per la sfida contro Montegranaro. Tutti gli appuntamenti e i risultati li trovate come al solito nel nostro speciale risultati e classifiche.

Per una serata al cinema tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia è nel nostro canale dedicato.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.