Caccia al petrolio nel Varesotto? Legambiente annuncia battaglia
A preoccupare gli ambientalisti è la richiesta, presentata da una società, di uno studio per la "ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi" nel sottosuolo di quaranta comuni della provincia
C’è il petrolio nel Varesotto? Che sia vero o meno, alla sola parola "perforazioni" Legambiente ha raddrizzato le antenne. A mettere sul piede di guerra gli ambientalisti varesini è la notizia, circolata nei giorni scorsi, della richiesta da parte della società romana Mac Oil Spa di effettuare in alcuni comuni della Lombardia uno "studio preliminare ambientale" per la "ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi". Esperimenti, in altre parole, per sondare il tipo di sostanze presenti nel sottosuolo. Ma di queste prove Legambiente non vuole nemmeno sentire parlare. «Discutiamo ogni giorno di risparmio energetico e fonti alternative – commentano i rappresentanti varesini – inoltre Varese sta lavorando molto bene sulle green economy, che bisogno c’è di dare spazio a queste ricerche? Sono azioni vecchie, dobbiamo guardare al futuro e pensare all’ambiente. Siamo consapevoli che si sta parlando di prove ma siamo anche pronti ad opporci se la questione avrà degli sviluppi».
L’operazione in questione è denominata "Cartabbia" ed è supportata da uno studio articolato sulla geologia dell’area insubrica. A interessare la società è il territorio di diversi comuni della fascia a confine con il Canton Ticino, di cui una quarantina della provincia di Varese. «Enti che non hanno voce in capitolo – puntualizza il sindaco di Viggiù, Sandy Cane -. Si pensi che noi sindaci abbiamo appreso la notizia nei primi giorni di febbraio, quando già era uscita su alcuni giornali. Abbiamo ricevuto una comunicazione da parte della Regione Lombardia in cui si informava della richiesta inoltrata dalla società. Quella che ho pubblicato sull’albo pretorio recita: "La realizzazione delle opere potrebbe interessare il territorio del Comune di Viggiù. Il progetto in questione prevede indagini geofisiche atte ad accertare l’eventuale presenza di idrocarburi nel sottosuolo"».
I lavori in ogni caso dovranno essere autorizzati e sono vincolati all’ottenimento della positiva valutazione di impatto ambientale. Il programma prevede quattro fasi e l’obiettivo della società è quello di ottenere, entro 36 mesi dal conferimento del permesso di ricerca, il via libera per la "trivellazione di un pozzo esplorativo". I dettagli dell’operazione sono pubblici e consultabili sul sito della Regione Lombardia nell’area dedicata al Sistema informativo lombardo per la valutazione di impatto ambientale. "Chiunque abbia interesse – si legge ancora nella lettera inviata ai comuni – può presentare in forma scritta osservazioni sull’opera in questione, indirizzandoli all’ufficio regionale indicato entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione sul Burl dell’annuncio". L’invio delle osservazioni possono avvenire anche attraverso posta certificata all’indirizzo ambiente@oec.regione.lombardia.it
Tutti i comuni interessati delle province di Varese e Como: Albiolo; Appiano Gentile; Arcisate; Azzate; Barasso; Bardello; Beregazzo con Figliaro; Biandronno; Binago; Bisuschio; Bizzarone; Bodio Lomnago; Brunello; Buguggiate; Bulgarograsso; Cagno; Cantello; Caronno Varesino; Casale Litta;Casciago; Casnate con Bernate; Cassina Rizzardi; Castelnuovo Bozzente; Castiglione Olona; Castronno; Cavallasca; Cazzago Brabbia; Cernobbio; Clivio; Cocquio-Trevisago; Comerio; Como; Crosio della Valle; Daverio; Drezzo; Faloppio; Fino Mornasco; Galliate Lombardo; Gavirate; Gazzada Schianno; Gironico; Grandate; Inarzo; Induno Olona;Lozza;Luisago;Lurate Caccivio;Luvinate;Malnate;Maslianico;Montano Lucino; Morazzone; Mornago; Olgiate Comasco; Oltrona di San Mamette; Parè; Rezzago; Rodero; Ronago;Saltrio; San Fermo della Battaglia; Solbiate; Sumirago;Ternate; Uggiate Trevano; Valmorea; Varano Borghi; Varese; Vedano Olona; Venegono Inferiore; Venegono Superiore; Vergiate; Viggiù; Villa Guardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.