Da Univa un supporto alle imprese nelle scelte di finanza aziendale
L'associazione propone una serie di iniziative per aiutare le aziende a superare l'ostacolo della stretta del credito da parte delle banche
La giunta dell’Unione degli Industriali ha deciso di promuovere una serie di iniziative finalizzate sia a favorire il confronto imprese/banche, sia a far crescere la "cultura" della finanza aziendale.
«Si tratta – ha precisato il Presidente dell’Unione Giovanni Brugnoli – di iniziative pensate sulla scorta di quanto già fatto in occasione di precedenti fenomeni di credit crunch e che vanno ad aggiungersi a quanto l’Unione Industriali varesina fa quotidianamente, per facilitare l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese, attraverso il proprio Confidi».
Ecco i sintesi le attività decise dalla Giunta dell’Unione Industriali.
Convocazione del “Tavolo del Credito” – Il Tavolo è stato convocato in passato a due riprese, dopo la crisi finanziaria del settembre 2009. Verrà ora riconvocato per un confronto con le banche presenti sul territorio, in particolare, sulle modalità di utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Banca Centrale Europea al sistema bancario e sulle ricadute, di fatto ad oggi inesistenti, di tale utilizzo sulle imprese. E’, questa, una tematica in merito alla quale le imprese sono particolarmente sensibili, stante la difficile situazione circa la disponibilità di credito.
Monitoraggio sullo stato del credito – L’Unione Industriali attiverà una rilevazione, tramite questionario, tra le imprese associate, con frequenza trimestrale. Dall’analisi dei risultati, suddivisi per classi dimensionali in base al fatturato, si potrà avere un quadro significativo sulla situazione del credito in provincia.
Bond di Distretto – Riproposizione di un’azione analoga a quella già positivamente sperimentata in passato con una banca del territorio, l’emissione cioè di un bond, di importo peraltro notevolmente superiore a quello della precedente iniziativa, da collocarsi a cura degli sportelli di un Istituto di credito ed il cui ricavato sarà messo a disposizione delle imprese associate sotto forma di finanziamento a condizioni particolarmente agevolate. Un meccanismo che, in pratica, vede le imprese sottoscrivere un prestito obbligazionario che dia luogo a risorse fresche usufruibili dagli operatori economici del territorio. Viene così riproposta l’esperienza di un “mutualismo finanziario” di distretto in un momento di particolare criticità dovuta anche alla difficoltà a reperire liquidità da parte delle banche.
Attività di informazione e acculturamento – Un percorso di incontri per la durata dell’intero anno, finalizzati ad approfondire tematiche di carattere finanziario-creditizio, con l’ausilio di relatori esterni di volta in volta individuati. L’intento è quello di far crescere la cultura della finanza aziendale e di informare circa le opportunità di ricorso a forme di credito alternative a quello di esercizio, ivi compreso il Private Equity, che può rappresentare una risorsa da considerare con attenzione.
Servizi di natura finanziaria – Servizi a domanda individuale, da realizzarsi con la Società di servizi dell’Unione, la SPI-Servizi & Promozioni Industriali Srl.
I lavori della Giunta dell’Unione Industriali si sono conclusi con un ampio e interessante giro di orizzonte sull’attualità economica e istituzionale del Paese e dell’Europa, interloquendo con il Direttore del quotidiano economico Il Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, ospite della stessa Giunta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.