Escursione al Campo dei Fiori? Orientati con la nuova “App”
Prima in Italia, l’applicazione per iPhone “Campo dei Fiori” sarà presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano sabato 18 febbraio nello stand di Regione Lombardia
Prima in Italia, l’applicazione per iPhone “Campo dei Fiori” sarà presentata alla Bit Borsa Internazionale del Turismo di Milano terrà il prossimo 18 febbraio 2012 nello stand di Regione Lombardia.
L’app gratuita è realizzata dal Parco regionale Campo dei Fiori, in collaborazione con Regione Lombardia, e si candida ad essere un’irrinunciabile compagna di escursioni per gli amanti delle escursioni nel parco. La creazione dell’applicazione si aggiunge all’iniziativa, lanciata lo scorso anno, di inserire i codici QR a lettura ottica nella segnaletica dei sentieri in modo che con uno smartphone si possano reperire notizie utili sul percorso: scheda del sentiero, profilo altimetrico, siti di interesse ma anche fotografie e video.
Sul proprio iPhone sarà possibile localizzare la posizione rispetto al sentiero ed i punti di interesse sul cammino. Sullo schermo verrà visualizzata la mappa del percorso dove sono evidenziati i siti di interesse artistico, storico, culturale, ambientale e le aree sosta. L’applicazione rende disponibili tutti i dati anche in assenza di connessione internet per fruire delle informazioni in ogni momento.
La cartografia è corredata da informazioni utili sul territorio del Parco: gli itinerari con le indicazioni della tipologia, della difficoltà e dei luoghi da visitare, per scegliere il percorso da seguire; il calendario aggiornato con gli eventi all’interno del Parco e i numeri di soccorso da attivare con un touch per le situazioni di emergenza.
Se una gita nel parco è anche gioia di stare all’aria aperta, l’applicazione dà la possibilità di condividere le proprie esperienze. L’applicazione permette scattare una foto e postarla sui social network o inviarla tramite posta elettronica per condividere la propria posizione. Un semplice sistema di votazione darà inoltre la possibilità agli utenti di consigliare i percorsi migliori.
Il progetto, che oltre al Parco Campo dei Fiori insieme a Regione Lombardia e le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco, ha visto il contributo delle aziende Kfield per il concept e Vidiemme Consulting per lo sviluppo, si candida a fare da modello per tutta una serie di applicazioni dedicate al mondo della natura e del turismo, basate sulla geolocalizzazione e sulla fruizione di servizi in mobilità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.