Finger food e Facebook, dipendenti Whirlpool a lezione di nuova cucina
Sarà Marco chef, al secolo Marco Dossi, a guidare il penultimo incontro del corso di cultura del cibo tenuto per i dipendenti da Pierre Ley, Media relations manager di Whirlpool Europe
Uno chef con il ristorante su Facebook, che cucinerà il suo finger food nell’auditorium del Centro Operativo Europeo Whirlpool di Comerio: è il menu della quarta lezione del corso di cultura del cibo tenuto per i dipendenti da Pierre Ley, Media relations manager di Whirlpool Europe.
"La convivialità, dal finger-food paleolitico al party-finger-food post-moderno" è il tema dell’incontro che si terrà giovedì 23 febbraio delle 13 alle 14 per tratteggiare l’evoluzione del costume legato alla convivialità e offrire esempi delle nuove tendenze, quali, appunto, lo chef a domicilio reclutato su Facebook.
Marco "the mobile chef", al secolo Marco Dossi, varesino di 36 anni, offrirà un saggio della sua cucina "finger food"; ossia come preparare e servire un buffet che offra grandissima varietà di cibi senza derogare sulla raffinatezza tipica della vera cucina e con grande attenzione per l’aspetto estetico e scenografico del momento conviviale.
«Insegnerò come preparare un frullato di formaggio e delle mini tartare da servire nelle ciotole – dice Marco – la tendenza del finger food è di offrire il maggior numero di portate in dosi da assaggio, quindi che si sposino con le esigenze e le possibilità delle case di oggi. La figura dello chef a domicilio non è nuova; innovativo, invece, è proporsi sui social media per combinare un pranzo o una cena in casa del cliente. È una tendenza che va prendendo sempre più piede».
A introdurre Marco the Chef sarà Pierre Ley, che percorrerà rapidamente la storia della convivialità dal cibo con le mani nella grotta a quello servito nei banchetti sfarzosi del Cinquecento, dal pasto della famiglia patriarcale a quello più intimo dei nuclei familiari quando comincia il processo di atomizzazione sociale nella seconda parte del Novecento. «Il finger food dei party di oggi altro non è che un ritorno alle origini o comunque un riguadagnare aspetti della storia della tavola – dice Ley – quello che era un rito della tribu si è trasformato in una tendenza anche grazie al tam tam dei social media. Offrirò poi un assaggio di crema di pesche di Monate preparate con… la lavastoviglie! Si tratta di una piccola provocazione che raccoglie adepti sui social media, ma che illustra comunque una tendenza, l’uso dei bagni termostatici, per una cottura a bassa temperatura molto in voga in alcuni ristoranti di grido» Il corso si concluderà il 1° marzo con "la Tavola nell’arte".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.