Gelo ancora feroce, i senzatetto trovano “casa”
La prima sera non si era presentato nessuno al ricovero preparato dal Comune, ma l'informazione è girata e la sera di mercoledì erano una decine. Numerose le associazioni impegnate nella gestione
Sono una decina gli homeless che fra 8 e 9 febbraio hanno pernottato nel centro della Protezione Civile. La sede di via degli Aceri ha aperto le porte ai senzatetto per attenuare i pesanti disagi causati dalle temperature rigide. L’opportunità di dormire in un locale riscaldato è stata comunicata ai potenziali interessati dai volontari impegnati quotidianamente alla mensa del Buon Samaritano: la prima notte – tra martedì e mercoledì – l’affluenza era stata nulla, nonostante i primi tentativi di avvicinare le persone per comunicare l’esistenza della struttura. «C’è stato un passaggio a vuoto con la prima apertura. – commenta l’assessore ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini – Abbiamo avviato l’accoglienza in poche ore, il giorno stesso in cui la Caritas ha segnalato ai nostri uffici la necessità urgente di intervenire. Anche la comunicazione con i possibili utenti è iniziata subito ma evidentemente l’informazione aveva bisogno di circolare un po’ per essere efficace. L’affluenza della seconda notte dimostra che di questa iniziativa c’era bisogno. Vorrei ribadire, dunque, il ringraziamento a tutti i soggetti che, in tempi strettissimi, hanno dato il loro contributo per affrontare l’emergenza».
La sorveglianza in loco è assicurata da diverse realtà del Terzo Settore. L’iniziativa coinvolge Servizi Sociali del Comune, Polizia Locale, Protezione Civile, Caritas, Exodus, volontari del Parco del Ticino, Associazione Pakistani Varese – sezione Gallarate, ACLI e Comunità Islamica. All’arrivo, gli ospiti trovano un’ambulanza per servizi non urgenti inviata dalla Croce Rossa, a disposizione per medicazioni e controlli sanitari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.