Indagini e accuse, il presidente tedesco si dimette
Al centro dello scandalo ci sarebbe un prestito “privato” di 500mila euro ricevuto a tasso agevolato da un amico e imprenditore. "Manca la fiducia dei cittadini, non c'è altra possibilità che abbandonare questa carica"
Il presidente tedesco si è dimesso con una conferenza stampa convocata d’urgenza dopo l’accelerazione delle indagini nei suoi confronti: «Ho fatto degli errori, ma sono stato sempre in buona fede. C’è bisogno di un presidente che possa dedicarsi completamente alle sfide europee e abbia fiducia ampia dei cittadini. Gli sviluppi di questa settimana hanno dimostrato che questa fiducia non c’è più e quindi non c’è altra possibilità che abbandonare questa carica: oggi perciò mi dimetto».
Il presidente Wulff, oggi al centro dello scandalo, martedì scorso, 13 febbraio, si trovavano a Milano all’università Bocconi. Il presidente tedesco, più o meno paragonabile alla figura istituzionale del presidente della repubblica italiano, era invitato alla conferenza "Italia e Germania, partner forti per l’Europa" dalla quale ha invitato ancora una volta gli stati europei al rigore: «non ci saranno sempre Paesi ‘salvatori’ che corrono dietro agli altri».
Oggi, invece, Wulff è al centro dell’attenzione in patria, per un’accusa di illeciti che lo hanno costretto alle dimissioni. Gli scandali che lo hanno travolto segnalano un rapporto poco trasparente con molti amici imprenditori, con i quali avrebbe intrattenuto anche rapporti economici non chiari.
In particolare ci sarebbe stato un prestito “privato” di 500mila euro ricevuto a tasso agevolato da un amico e imprenditore tedesco, poi rimborsato in circostanze poco chiare.
La notizia delle dimissioni ha causato anche l’annullamento della visita italiana del cancelliere Angela Merkel prevista per oggi.
Wulff è protetto dall’immunità e non può essere indagato e processato, ma ieri i procuratori di Hannover hanno annunciato l’intenzione di chiedere l’autorizzazione a procedere al Parlamento. I leader del partiti tedeschi si riuniranno domani, sabato, per mettersi d’accordo sul successore di Wulff.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.