“Le emozioni”, quattro incontri per conoscerle
Organizzati da Punto e Virgola gli incontri si terranno all’Asilo “Malnati Macchi Nidoli” di Giubiano. Il primo incontro è per sabato 11 febbraio
Punto e Virgola, azione sul territorio di Giubiano e Bustecche, è un intervento appartenente al più ampio Progetto distrettuale A.N.T.A.R.E.S.. Tale Piano, integrato progettuale, racchiude numerosi interventi di prevenzione e promozione sociale a favore di minori e famiglie del Distretto di Varese. Il Piano A.N.T.A.R.E.S. è realizzato in partnership con diverse associazioni e cooperative sociali del territorio tra cui il Centro Gulliver, coordinate dall’ufficio di Piano dei Servizi Sociali del Comune di Varese, attento alla collaborazioni tra pubblico e privato sociale.
Punto e Virgola, azione gestita dal Centro Gulliver, attua da 9 anni una pluralità di interventi diversificati, di taglio psico-pedagogico, destinati a famiglie, bambini, insegnanti, volontari e figure istituzionali, finalizzati a promuovere e implementare le competenze di ciascun soggetto.
Ci si incontra ogni 15 giorni all’Asilo “Malnati Macchi Nidoli” di Giubiano, che offre la sede, aprendo l’asilo anche al sabato mattina per le attività proposte ai bimbi e alle loro famiglie. Il prossimo appuntamento sarà sabato 11 febbraio, primo di quattro incontri che hanno come tema conduttore “Le emozioni”.
Il ciclo “A proposito di emozioni” si apre con un incontro in cui i genitori e i bambini sono chiamati ad affrontare – in un primo momento separatamente – il tema comune, a partire da uno strumento noto, che è quello della fiaba. I genitori si approcceranno al “lavoro” attraverso “brainstorming”, attivazioni ed elaborazione in gruppo dei contenuti emersi; i bimbi, attraverso attività più manuali, i colori, la creazione di facce e la rappresentazione delle emozioni più note e facilmente vissute. In un secondo momento bambini ed adulti condivideranno e si confronteranno nell’espressione e nella lettura delle emozioni reciproche. Il secondo incontro prevede un approfondimento del tema, per poi passare – nell’incontro successivo – alla preparazione dei doni per i bambini ricoverati (laboratorio in cui i bambini e gli adulti di riferimento collaboreranno impegnandosi insieme nella realizzazione dei manufatti) che raggiungeremo in un incontro emozionante il 24 marzo all’Ospedale del Ponte, presso il Reparto di Pediatria, con la possibilità di elaborare insieme i vissuti e le impressioni di grandi e piccini.
“A proposito di emozioni” è un percorso che consente ai genitori di approfondire uno dei contenuti principali che caratterizzano la relazione genitori-figli: non vogliono essere incontri di formazione, quanto piuttosto di confronto reciproco e di arricchimento per facilitare il difficile ruolo di essere genitore o adulto di riferimento oggi. Allo stesso tempo, pensiamo possa essere una possibilità per i più piccoli per affrontare con una modalità ludica, l’importante aspetto dell’educazione alle emozioni. Non vogliamo snaturare tuttavia un aspetto preponderante di “Punto e Virgola”, che ha tra gli obiettivi principali quello di garantire uno spazio d’incontro esclusivo tra i bimbi e i loro genitori/nonni/adulti di riferimento. Ecco perché non mancheranno gli spazi di condivisione di questa esperienza.
Centro Gulliver Soc. Coop. Soc. a r.l.
Via Albani, 91 – 21100 Varese
tel. 0332 831305 Fax. 0332 830046
e-mail: info@gulliver-va.it
sito: www.gulliver-va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.