“Mostra la lingua!”, la biblioteca si apre al mondo
I volontari hanno raccolto le storie degli emigranti di ieri e degli immigrati arrivati oggi in Italia. Oltre 4300 persone coinvolte nel progetto interculturale, che comprendeva mostre, incontri e fiabe in lingua
Oltre 4300 persone coinvolte, di cui 2330 bambini, una mostra, una bibliografia multiculturale diventate patrimonio del Sistema bibliotecario e un nuovo sito multilingue e interculturale che sta per diventare definitivamente operativo. Sono i risultati del progetto “Mostra la lingua! Biblioteche e intercultura” promosso dal Sistema bibliotecario consortile Antonio Panizzi con Fondazione Acra (Cooperazione rurale in Africa e America Latina) e Associazione Nessuno Escluso Onlus con finanziamento della Fondazione Cariplo. Dal gennaio scorso il progetto ha attivamente coinvolto undici delle diciassette biblioteche del Consorzio insieme a gruppi, associazioni, scuole, centri anziani, nonché diversi volontari e la bottega del commercio equo e solidale “L’Angolo del Mondo” di Cavaria con Premezzo. E, soprattutto, ha coinvolto rappresentanti di comunità straniere che hanno partecipato in prima persona alla progettualità, concretizzando così un’esperienza del tutto nuova a livello provinciale e molto interessante nel coinvolgimento delle biblioteche in stretta relazione con le comunità dei migranti.
“Mostra la lingua!” è ormai prossimo alla conclusione e gli ultimi appuntamenti quali fiabe in lingua, incontri sulla multicultura e con autori ed esposizione della mostra “Valigie” sulle migrazioni da e per l’Italia dal 1861 al 2011 si snoderanno da qui a maggio. Ma i risultati che questo progetto ha conseguito e il cui valore resterà patrimonio del Sistema bibliotecario vanno ben oltre. «L’obiettivo che ci si era posti, a fronte di una percentuale media di residenti stranieri sul territorio dei Comuni che fanno parte del Panizzi pari circa all’8% – spiega il presidente del Sistema bibliotecario Maurizio Occhipinti – era proprio quello di far diventare le biblioteche luoghi di ascolto delle diverse lingue e culture, coinvolgendo però in questo percorso gli stranieri stessi, chiamati a cogestire i diversi momenti culturali».
Un coinvolgimento che ha seguito diverse tappe e che ha permesso non solo di scoprire nuove realtà di immigrazione sul territorio, ma anche di riscoprire la storia dell’emigrazione italiana verso Paesi stranieri. Prova di questo è la splendida mostra “Valigie”, messa a punto dall’associazione Nessuno Escluso con un gruppo di 13 volontari che hanno approfondito questa tematica, raccogliendo storie e testimonianze (convogliate poi anche in un libretto che accompagna la mostra) che accompagnano i pannelli fotografici realizzati da Ferdinando Jaquinto della Libreria Croci di Varese. «I volontari sono stati formati e sono andati alla scoperta del territorio, delle associazioni di anziani, delle comunità straniere, delle reti formali e informali» dice Federica Torretta, di Nessuno Escluso. La mostra ha già toccato quasi tutte le biblioteche coinvolte nel progetto, oltre ad essere stata esposta ai licei classico e scientifico di Gallarate e alla stazione di Varese la notte di Natale e ha costituito un valido supporto per visite guidate dedicate alle scuole elementari e medie. Andrea Franzioni è uno dei volontari, ha fatto poi anche da "animatore" della mostra, guidando gli alunni delle scuole nella scoperta: «È positivo soprattutto che i bambini e i ragazzi abbiano avuto grande interesse, grazie soprattutto all’interattività e alle storie». I bambini e i ragazzi venivano infatti "accompagnati" in un viaggio, con tanto di preparazione del passaporto e della valigia per immedesimarsi in uno dei personaggi che hanno raccontato la loro storia.
I prossimi apuntamenti
Lunedì 5 marzo la mostra sarà ospitata all’istituto superiore “Falcone” per i ragazzi dell’istituto, all’interno di una giornata che vede già in programma una delle conferenze del ciclo “Cittadinanza e Costituzione”, dal 10 al 24 marzo sarà a Cavaria con Premezzo, dal 31 marzo al 6 aprile a Casorate Sempione, dal 13 al 27 aprile al Melo di Gallarate, dal 7 al 13 maggio a Besnate e dal 18 al 26 a Cassano Magnago. E se rappresenta un valore importante del progetto, non è l’unico tassello di un percorso molto ampio e partecipato. Le biblioteche coinvolte (Albizzate, Besnate, Cardano al Campo, Carnago, Cassano Magnago, Casorate Sempione, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Lonate Pozzolo, Oggiona con Santo Stefano e Samarate) hanno infatti ospitato, ciascuna lasciando in ogni evento una sua impronta particolare di presentazione e gestione, incontri sul turismo solidale, sul confronto tra esperienze di migranti, nonché momenti di fiabe narrate in lingua, che hanno toccato culture di ogni parte del mondo, grazie alla collaborazione di persone straniere che hanno donato momenti della loro storia e della loro tradizione. Gli ultimi appuntamenti con i racconti in lingua originale sono ora in programma a Besnate, dove avranno spazio fiabe pakistane (il 28 febbraio), cingalesi (il 20 marzo), inglesi (il 17 aprile), da Capo Verde (l’8 maggio), dal Belgio (il 15 maggio) e spagnole (il 22 maggio), a Oggiona con Santo Stefano, con fiabe dal Sud America (29 febbraio), dall’Albania (7 marzo) e dalla Romania (14 marzo), e a Samarate, con racconti dalla Francia il 1° marzo.
Non solo: Carnago vedrà la chiesa di San Rocco sede il 18 marzo dalle 14 di un incontro, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Pro Loco, sul tema “Un luogo, tante culture. Venire al mondo di qua o di là del mare” e il 23 marzo alle 20.30 dell’inaugurazione della mostra “I volti del mondo nell’arte” con racconti di esperienze di studio in Tailandia. Il 24 marzo festa senegalese alle 17 alla biblioteca di Lonate Pozzolo, il 31 marzo alle 16 nella sala consiliare di Casorate Sempione un incontro su “Il racconto del mio viaggio”, pubblicazione curata dai ragazzi dell’istituto Gadda Rosselli, con cui sono previsti anche altri appuntamenti nel mese di maggio. E ancora, tra cibi, ricettari e sapori, nella sala consiliare di Cavaria con Premezzo alle 18 del 14 aprile di parla di “Tutti a tavola. Il cibo come incontro e promozione della salute” e il 28 aprile alle 11 alla biblioteca di Casorate Sempione di “Sapori extraordinari”. Questi due ultimi incontri vedono anche la presentazione del ricettario multietnico realizzato dagli alunni dell’istituto Falcone.
Infine, nel mese di maggio, è previsto a Carnago a Villa Bregana un incontro con Nguyen Thi Tuyet Nhung per “Una testimonianza di vita, volontà e coraggio”.
«Inoltre – precisa ancora Occhipinti – il progetto ha favorito anche l’attenzione a una cultura del volontariato attorno alle biblioteche. Senza dimenticare che oggi la possibilità di avere un sito tradotto nelle principali lingue degli stranieri residenti sul territorio, la bibliografia multiculturale e la mostra va a vantaggio di tutte le biblioteche del Sistema, ponendosi anche come opportunità per un territorio più vasto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.