Quattro ore di sciopero del trasporto pubblico
Lo sciopero in programma per giovedì 1 marzo durerà solo 4 ore. Ma una staffetta tra i vari gestori del servizio pubblico rischia di paralizzare l’intero sistema di mobilità pubblica

La mattina, infatti, i treni viaggeranno regolarmente su tutta la linea lombarda ma chi dovesse arrivare a Milano dopo le 8,45 rischia di rimanere bloccato. Infatti, i lavoratori di ATM incroceranno le braccia dalle 8,45 fino alle 12,45 e quindi le attese di autobus e tram potranno diventare eterne e la metropolitana rischia la serrata. E non ci sarà neanche uno spiraglio di respiro. Alle 12,30, infatti, i treni che viaggiano sulla rete FerrovieNord (per la concomitanza di un altro sciopero) non si muoveranno dalla banchina e alle 14 in punto si aggiungeranno anche quelli della rete FS. L’agitazione dei mezzi su ferro avrà termine solo alle 18 quando il servizio dovrebbe tornare lentamente regolare e riportare a casa pendolari che, presumibilmente, potrebbero essere bloccati a Milano dalle prime ore del mattino.
E per chiudere la giornata, dalle 18 alle 22, il testimone della mobilitazione passerà alle linee gestite da Autoguidovie, Air Solaro, Autostradale, Dossena, Fnma, Stie e Starfly.
Per chi decidesse di affrontare lo sciopero passando alla macchina, il comune di Milano comunica che spegnerà gli occhi di area C (non bisognerà dunque pagare i 5 euro di ticket per entrare in centro). A Varese non sono previste ore di sciopero, a Como lo stop è dalle 10 alle 14: la tabella completa dello sciopero a scacchiera si può leggerla nel sito di Filt Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.