“Stanno comprando la Grecia a metà prezzo”
Due punti di vista interessanti sulla situazione greca, letta da un varesino di orgine ellenica e da una giornalista ateniese che vuole andarsene: "È dura per tutti, i tagli sono pesantissimi i prezzi salgono"
La Grecia brucia. La crisi che sta attanagliando l’economia ellenica mette a dura prova la sopportazione della popolazione, che si trova a perdere ciò che aveva conquistato in tanti anni di lavoro e sacrifici. Gli aiuti europei potrebbero risollevare la situazione, ma si tratta di discorsi a lungo termine. Al momento si sente il morso della recessione e a soffrire sono le persone comuni. Abbiamo cercato di capire come si vive questa situazione attraverso chi ha contatti con la Grecia. Il nostro tramite con il Paese ellenico è Alexandros Haristos (nella foto), varesino di padre greco, trapiantano per lavoro in Toscana e sposato con una ragazza spagnola: «Sono in contatto con alcuni miei parenti a Salonicco e con amici e conoscenti in giro per tutta la Grecia – spiega Alex -. Il morale della popolazione, senza troppe sorprese, è molto basso. La popolazione greca è molto emotiva e tende a enfatizzare molto la tragedia. Le misure adottate dal governo hanno veramente raggiunto in maniera capillare la popolazione e tutti sono coinvolti». Tramite Alexandros pubblichiamo la testimonianza di una giovane giornalista greca, Xristina Leni, in procinto di trasferirsi a Londra per cercare lavoro: «In termini di sociologia, la crisi greca è inventata come lo sono le carte di credito. Nella vita reale però, la crisi è reale come la vita. Da quando la Grecia ha chiesto l’aiuto del Fondo monetario internazionale una serie di misure di austerità sono giunte sulle nostre tavole – spiega Xristina -. Tutte sono rigorose, tutte sono ingiuste e tutte però hanno una ragione: i ricchi diventeranno più ricchi e i poveri diventeranno più poveri e alla fine moriranno. Per una gran parte del popolo greco non è possibile acquistare il latte e sono ancora in vita grazie alla filantropia degli altri. Essere giovani (tra i 25 ed i 35 anni) in Grecia, cercando di sopravvivere, sembra di essere protagonista di una piece di Ionesco, è surreale. Le misure di austerità faranno scomparire questa fetta di popolo greco. Nessuno può lavorare più di
8 ore (è un mito che i Greci non lavorino sodo) e vivere con lo stipendio di 400 euro. Il prezzo di tutti i beni è in costante aumento e il governo non sembra essere in grado di tenerlo a livelli ragionevoli. I tagli che chiede il Fondo monetario internazionale, di stipendi e delle pensioni, in alcuni casi, oltre il 30%, sembra ai miei occhi come un piano ben organizzato per "comprare" a metà prezzo la Grecia (ed è ciò che gran parte dei greci crede). Tutte queste misure di austerità sono sleali, soprattutto quando tutti sanno che i nostri politici sono responsabili di questo pasticcio, ma i greci sono chiamati a trattare con questo casino. Una gran parte della popolazione sta cercando di affrontare l’incubo prestito. Molti hanno perso le loro case, perché non potevano pagare le rate mensili e la percentuale di senzatetto è aumentato drammaticamente in un solo anno. E chi può, come me, se ne va».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.