Tra i fornelli, i ragazzi del De Filippi mirano al titolo nazionale
Gli allievi dell'istituto alberghiero accedono alla seconda fase del "Gran trofeo d'Oro della Ristorazione italiana". In gara il 25 febbraio
L’istituto «De Filippi» ha superato la prima selezione del concorso «Gran Trofeo d’Oro della Ristorazione Italiana». Il 25 febbraio inizierà la sfida per i ragazzi varesini che dovranno valorizzare la propria terra al Centro Fiera del Garda nella gara che coinvolge le scuole alberghiere italiane ed europee in una gara spettacolo ai fornelli.
Il progetto è organizzato dalla Provincia di Brescia – in collaborazione con il Centro Vitivinicolo Provinciale, CASTAlimenti ed ALMA – per offrire agli studenti una prestigiosa vetrina dove mostrare il loro talento e le eccellenze del territorio di origine. Il concorso rappresenta da 6 anni una grande opportunità sia per i ragazzi, futuro della ristorazione italiana, sia per il territorio e le aziende agricole della provincia di Varese che diventano protagonisti della sfida.
Numerose le scuole che si sono candidate da tutta Italia e dall’estero. Ed grazie al talento dei ragazzi dell’istituto «De Filippi» che Varese ha superato le prime selezioni e si appresta a sfidare le altre province in gara il prossimo febbraio. Tante le prove che chiameranno in causa il territorio. In cucina e in sala la parola d’ordine sarà infatti «contaminazione»: contaminazione tra cultura, cucina, prodotti, tradizioni varesine e i principi della Dieta Mediterranea promossi dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), che quest’anno patrocina la competizione. Ma non è tutto. La squadra dovrà prepararsi anche a vincere due titoli preziosi per la promozione della provincia di Varese:
• premio «I Corti del Gran Trofeo». La scuola candidata dovrà realizzare un cortometraggio dedicato al territorio varesino e alla Dieta Mediterranea;
• premio «A Tavola nelle Province d’Italia». Durante il concorso sarà allestito un tavolo di rappresentanza con i prodotti tipici di Varese e i ragazzi dovranno raccontarne la ricchezza enogastronomica.
Il concorso vanta la collaborazione con le scuole di cucina internazionale fondate da Iginio Massari e Gualtiero Marchesi (ovvero CASTAlimenti ed ALMA), ha ottenuto l’adesione della Presidenza della Repubblica e il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero dell’Istruzione e dell’Unione delle Province d’Italia. A valutarli quest’anno ci sarà inoltre una giuria d’eccezione: accanto al Maestro dei Maestri Pasticcieri Italiani Iginio Massari, ci sarà Fabio Campoli, uno degli chef più acclamati del panorama gastronomico italiano nonché presidente del Circolo dei Buongustai e il Miglior Sommellier del Mondo Luca Gardini. Non mancheranno anche i rappresentanti del Giffoni Film Festival che presteranno particolare attenzione alla sezione cortometraggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.