Artigiani a scuola di banca
Prende il via un corso di educazione bancaria e finanziaria organizzato grazie alla collaborazione tra Unicredit e CNA Varese
Si svolgerà giovedì 15 marzo 2012 dalle 10 alle 13, nella sede di CNA Varese in via Bonini 1 a Varese, il corso di educazione bancaria e finanziaria organizzato da UniCredit e dalla CNA di Varese, dal titolo “Il Dialogo Banca e Impresa”. Il corso rientra nell’ambito di “In-formati”, il piano di educazione bancaria rivolto ai cittadini dei territori nei quali UniCredit opera e che si propone di contribuire ad accrescerne la cultura bancaria e finanziaria e con essa la capacità di realizzare quotidianamente scelte economiche consapevoli e sostenibili.
Obiettivo del corso di educazione bancaria è quello di fornire a imprenditori della provincia di Varese iscritti alla CNA le informazioni di base per un corretto e più consapevole rapporto con la banca. Durante l’incontro, caratterizzato dalla praticità dei contenuti e da uno stile di linguaggio semplice e discorsivo, si cercherà di comprendere il contesto attuale e le logiche sottese al processo di concessione del credito e si parlerà di come agevolare la costruzione di un dialogo costruttivo tra le banche e le imprese al fine di instaurare un corretto rapporto di collaborazione, sempre più necessario in questa delicata fase dell’economia.
«Si tratta di un corso che si inserisce strategicamente in una serie di seminari che CNA offre gratuitamente ai suoi imprenditori – spiega Franco Orsi, presidente di CNA Varese Ticino Olona – Oggi parlare la stessa lingua, usare gli stessi codici comunicazionali è fondamentale per rendere efficiente il lavoro delle aziende, soprattutto in momenti come questi. E’ importante infatti che imprenditori e banca imparino a parlare la stessa lingua, in momenti drammatici come questi: un rapporto più facile tra banca e imprenditore dà giovamento a entrambi, e aiuta a far ripartire l’economia». (foto a lato: Franco Orsi)
«Il corso è stato pensato e programmato per rispondere alle specifiche esigenze degli imprenditori, per avviarli verso un più consapevole e corretto rapporto con la banca – ha spiegato Monica Cellerino, responsabile di Territorio per la Lombardia di UniCredit. Crediamo fermamente che la sostenibilità di un’attività economica passi anche attraverso la crescita della conoscenza e perciò abbiamo voluto fortemente questo corso di educazione bancaria, proprio per spiegare agli imprenditori gli elementi che la banca ritiene necessari per affidare la clientela e insieme a loro avviare una riflessione sul contesto attuale e sulle logiche sottese al processo di concessione del credito, nella consapevolezza che solo grazie ad un dialogo costruttivo si può uscire reciprocamente rafforzati da questa situazione difficile dell’economia. In questo senso abbiamo scelto di offrire gratuitamente e senza finalità commerciale l’esperienza dei nostri collaboratori attraverso il Programma “In-formati”, i quali hanno aderito in modo del tutto volontario in ottica di condivisione e servizio alla comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.