Ecco come proteggere la vostra “intimità”

Qualche consiglio pratico per proteggersi dopo che Google, dal primo marzo, ha cambiato le norme sulla privacy

Google ha cambiato le norme sulla privacy. Vediamo in pratica cosa è possibile fare per proteggersi.

Cancellare le ricerche Internet

Entrate nel vostro account Google. Andate nella pagina www.google.com/history. Cliccate su “remove all Web history” o “cancella cronologia Web” e date l’ok. La memorizzazione delle vostre ricerche sul Web verrà automaticamente sospesa. Questo non significa che Google non possa più raccogliere dati su di voi, ma dopo 18 mesi verranno resi anonimi, ossia privati di elementi che possano ricondurre a un singolo utente.

Cancellare la cronologia e le ricerche di Youtube

Loggatevi a Google e navigate fino al sito di YouTube. Cliccate sull’icona del vostro profilo, in alto a destra. Cliccate poi su “gestione video”. Dal menù verticale di sinistra, scegliete “cronologia”. Premete il pulsante “cancella tutta la cronologia” e poi quello “sospendi cronologia”. In questo modo avrete cancellato l’elenco di tutti i video da voi visualizzati sul sito. Ripete gli stessi passaggi partendo dal pulsante “cronologia delle ricerche” per eliminare anche tutte le parole chiave da voi inserite nel box di ricerca di YouTube.

Rimuovere i cookie e navigare in modalità “incognito”

Uno dei sistemi con cui Google traccia gli utenti sono i “cookie”, i piccoli file che vengono scaricati dal browser ogni volta che si visita un sito Web. Conviene cancellarsi periodicamente o impostare il programma di navigazione in modo che li cancelli ogni volta che lo chiudete. La procedura varia leggermente a seconda che adoperiate Firefox, Chrome, Internet Explorer o un altro browser. Una rassegna dei metodi da seguire la trovate qui.
Si può ottenere lo stesso risultato in un altro modo: navigando in modalità “incognito”, cosa consentita da tutti i principali browser. Per Firefox, cliccate su Strumenti > Avvia navigazione anonima. Per Chrome, aprite una “nuova finestra di navigazione in incognito”. Su Ie, attivate la funzione “InPrivate Browsing”.

Disattivate la pubblicità personalizzata

Andate su questa pagina. Vedrete quali categorie Google ha individuato, grazie a dei cookie, e basandosi sui vostri percorsi di navigazione, per proporvi degli annunci pubblicitari ad hoc. Cancellate quelle che non vi interessano. Potete anche eliminare del tutto il tracciamento cliccando su “rimuovi” e poi “disattiva”. Da questa pagina potete anche scaricare un plugin per il vostro browser che salverà in maniera permanente le vostre preferenze in materia di annunci.

Controllare la Dashboard

Dalla dashboard di Google potete controllare tutto (o quasi) quel che  sa di voi e eventualmente sfoltire un po’ i dettagli. Se usate servizi per webmaster come Adsense, Analytics, vi accorgerete che Google conosce il vostro indirizzo di casa e il vostro conto corrente bancario o PayPal. Grazie a Picasa ha in archivio molte vostre foto, tutti messaggi e i contatti di Gmail, se adoperate Calendar conosce i vostri appuntamenti, e così via.

Eliminare l’account

È una soluzione estrema e valutate bene tutti pro e i contro.  Se optate per questa opzione usate il Data Liberation Tool fornito dall’azienda per memorizzare una copia di gran parte dei vostri dati immagazzinati dai vari prodotti. Andate poi nella pagina delle impostazioni dell’account, scorrete la pagina fino al fondo, e cliccate su “chiudi l’intero account ed elimina tutti i servizi e le informazioni associati”. Apparirà una pagina di conferma dove vi verrà chiesto se siete sicuri di voler cancellare tutto. Rifletteteci su un attimo e se avete deciso di abbandonare il Grande Mondo premete invio. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.