I Dolci Libertà, dal carcere alla fiera
L'evento "Fà la cosa giusta" che si terrà a fine marzo ospiterà anche i dolci del laboratorio realizzato all'interno della casa circondariale di via per Cassano
Anche Busto Arsizio porta in fiera soluzioni per il consumo critico e gli stili di vita sostenibili.
Dal 30 marzo al 1 aprile 2012 torna "Fà la cosa giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, che giunge quest’anno alla sua nona edizione e che si terrà a Fieramilanocity. Un evento ormai affermato a livello nazionale, dopo il successo dell’edizione 2011, chiusa con 70mila visitatori.
Un importante progetto sociale varesino sarà presente a Mangia come parli, sezione speciale del 2011 che torna anche quest’annoin fiera. All’interno della Casa Circondariale di Busto Arsizio è stato infatti creato un laboratorio di confezionamento e produzione artigianale di cioccolata e pasticceria, impiegando il personale detenuto. La gestione di mercatini di vendita e dello spaccio aziendale posto di fronte al carcere è affidato a personale in stato di semilibertà.
Tutti i visitatori che riusciranno a non farsi tentare da queste delizie potranno gustare presso lo stand de "L’Inconsueto Birrificio Bustese" un ottimo boccale di birra artigianale, un prodotto ottenuto con le migliori materie prime in commercio. Il tutto accompagnato da salumi, formaggi artigianali e cucina con piatti alla birra.
Nella sezione Critical Fashion – la vetrina della moda etica, bella e sostenibile – sarà presente Free Shore, marchio di Sumirago che realizza capi appositamente disegnati per persone con disabilità: modelli corredati da zip, bottoni supplementari e altri accorgimenti che permettono una migliore vestibilità a chi ha impedimenti fisici temporanei o permanenti, oppure felpe totalmente apribili per chi ha perso la mobilità degli arti superiori. Perché fare moda etica significa anche prestare attenzione alle esigenze di tutti, anche quelle speciali.
Fà la cosa giusta! è stata ridisegnata con nuove sezioni tematiche. Cosmesi naturale, che proporrà prodotti biologici e naturali per la cura del viso e del corpo; Abitare Green, dedicata a tutte le nuove tendenze per abitare i propri spazi in modo sostenibile, con un focus speciale su orti e giardini. Servizi per la sostenibilità: tutto ciò che rende un’azienda attenta all’ambiente e alla qualità del lavoro. Naturalmente non mancherà lo spazio dedicato a bimbi e famiglie, il Pianeta dei piccoli: giochi, libri, prodotti per l’infanzia, abiti, laboratori e tutto ciò che serve per far crescere in modo sano e sostenibile i propri figli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.