L’addio a Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno
Al funerale del cantautore migliaia di persone oltre agli artisti e agli amici di sempre. Marco Alemanno, con cui Dalla viveva, ha letto il testo della canzone Le rondini
Una folla in lacrime ha dato l’addio a Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno. È il 4 marzo, come ricorda il titolo del brano, forse il più celebre, che tutti conoscono per averlo cantato o sentito cantare almeno una volta. A salutare il cantautore bolognese, stroncato da un infarto giovedì scorso mentre si trovava in Svizzera, c’erano migliaia di persone oltre agli artisti e agli amici di sempre: Marco Alemanno con cui Dalla viveva, Ron e Gianni Morandi che solo poche settimane fa lo aveva presentato sul palcoscenico di Sanremo. E poi Ligabue, Jiovanotti, Renato Zero, Gaetano Curreri, Samuele Bersani, Cesare Cremonini, Biagio Antonacci, i Pooh, Roberto Vecchioni e Gigi D’Alessio. «Buon compleanno Lucio» ha esordito Padre Bernardo Boschi, suo confessore, nella commossa omelia celebrata nella basilica di San Petronio. Il ricordo, ha detto «va a quando lo festeggiavi con tua madre in piazza Cavour e oggi è tutta Bologna che lo festeggia con te». «Lucio – ha proseguito il sacerdote – trasmetteva serenità e gioia, ci ha lasciati più soli e più tristi. Ma l’eredità che ci lascia è proprio questa, l’insostenibile leggerezza dell’essere. Tutta Bologna ti vuole bene – aggiunge – tu hai amato tutti, questo popolo ti capisce, dalle autorità agli ultimi».
Nessuna canzone di Dalla, come richiesto dalla Cei, è stata intonata nel corso della cerimonia, fatta eccezione per "Le rondini" il cui testo è stato letto dall’amico Marco Alemanno. Di fronte alla folla che l’ha sostenuto con un lugo applauso Alemanno si è commosso e ha ricordato quando per la prima volta, da bambino, ha sentito quella canzone: «Chi poteva sapere – ha detto tra le lacrime – che qualche tempo dopo avrei incontrato quel signore, che avrei potuto lavorarci insieme. Invece è successo e da qualche tempo ho l’onore e il privilegio di crescere al fianco di Lucio. Nonostante tutto il tempo che è passato, ascolto ancora quel brano e ancora mi commuovo. Oggi, insieme a voi, posso dirgli grazie». Al termine della cerimonia il feretro è stato trasportato dal cimitero La Certosa, dove riposano anche i genitori del cantautore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.