Maxievasione, due cooperative con 930 lavoratori in nero

Un anno e mezzo di indagini della Guardia di Finanza di Milano, partite anche da segnalazioni del sindacato, per ricostruire le operazioni delle cooperative CTS e la Corsica. Sequestrati anche numerosi beni

Un’indagine lunga un anno, per ricostruire esattamente rapporti e proprietà di due cooperative di logistica e servizi, attive anche nel cargo di Malpensa, la "Corsica" e la CTS: alla fine la Guardia di Finanza ha denunciato quattro persone per frode ed evasione fiscale, con sequestri dei beni del legale rappresentante delle due coop. L’indagine è partita anche dalle segnalazioni fatte dal sindacato di base Cub Trasporti due anni fa (nella foto sotto, la protesta dei lavoratori).

La Guardia di Finanza di Milano ha scoperto che i 930 lavoratori delle due coop di base a Novate Milanese erano, di fatto, lavoratori in nero (interamente o in parte): secondo gli inquirenti "le 2 cooperative erano in realtà specializzate nella sistematica evasione fiscale e contributiva tanto da essere riuscite a sottrarre al fisco 30 milioni di euro di imposte sui redditi e 50 milioni di Irap". Le Fiamme Gialle hanno raccolto elementi che dimostrano come siano stati sottratti all’Inps i contributi di 930 lavoratori complessivi: di questi 570 erano secondo la GdF completamente in nero, mentre altri 360 erano stati pagati in parte in nero. L’entità esatta dei contributi evasi sarà accertata dall’ispettorato del lavoro di Varese (competente per territorio). Accanto all’evasione contributiva, quella fiscale: le cooperative avrebbero "metodicamente falsificato i bilanci", gonfiando le spese per comprimere la base imponibile e risparmiando tasse. Oltre a questo, avrebbero emesso false fatture, dichiarando importi sensibilmente inferiori. La Corsica lavora in ambito aeroportuale, mentre la CTS è attiva nel settore dei concerti (montaggio palchi).

Al termine dell’indagine il GIP del Tribunale di Milano ha disposto anche il sequestro dei beni del gestore delle cooperative, Palumbo Cristofaro: si tratta di un immobile e sette terreni. La Corsica è stata in passato al centro di dure lotte dei lavoratori a Malpensa, quasi diventando un simbolo per molti addetti del Cargo. Anche il sindacato di base CUB Trasporti, che organizza molti lavoratori del settore, "nel considerare estremamente positivo, l’operato di GdF e Polizia di Stato", denuncia però anche "la latitanza delle Istituzioni preposte al controllo" di fronte ad "anni di soprusi ed illegalità" delle coop che lavorano in aeroporto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.