Meno rondini nel Parco Pineta: “Aiutiamole a tornare”
Domenica giornata dedicata al più esteso censimento di rondini mai effettuato al mondo coordinato dal Parco Pineta in tutta la Lombardia
Sembrava che il freddo invernale si preparasse ad accompagnarci ancora per molto, ma la primavera non si è fatta attendere e, come la saggezza popolare c’insegna, le rondini stanno tornado nei nostri luoghi.
Ma sono numerose come in passato? Purtroppo no, anzi, sono in preoccupante diminuzione. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, con il supporto scientifico del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca ed il coinvolgimento di 10 gruppi di Guardie Ecologiche Volontarie della Lombardia, ha coordinato il più esteso censimento di rondini mai effettuato al mondo. Appuntamento domenica 25 marzo per scoprire tutto del Progetto “E’ ora di aiutare le Rondini”.
TUTTE LE NEWS SUL PARCO PINETA
L’European Bird Census Council ha stimato un calo della popolazione di Rondine pari al 9% in Europa nel periodo 1990-2006; in Lombardia la situazione è molto più preoccupante, con un calo valutato del 4.3% all’anno. Proprio partendo da questa considerazione il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, l’Università Bicocca di Milano e ben dieci gruppi di volontari GEV (in ordine alfabetico): Area di Morbegno, Area del Sebino Bresciano, Bassa pianura bresciana, Parco Adda Sud, Parco delle Groane, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco della Valle del Lambro, Pianura cremasca e PLIS dei colli briantei, hanno realizzato il più grande censimento mondiale su questo popolare uccello, nell’ambito del progetto “E’ ora di aiutare le rondini”, per scoprire quali siano le sue reali condizioni. Esso si è concretizzato nel 2011, con il censimento delle colonie di rondini nidificanti in 420 cascine distribuite in 10 aree di studio nella Lombardia.
Il programma della giornata: “E’ ora di aiutare le Rondini”
25 Marzo 2012
dalle 14.30 alle 18.00
Una giornata dedicata a questo famoso uccello per imparare a conoscerlo meglio e scoprire tutti i dettagli ed i primi risultati del progetto. C\o Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) via ai Ronchi – Tradate (VA)
Scopriamo la vita della Rondine supportati da un modello tridimensionale di cascina, realizzato dai bambini della Scuola Primaria “G.Marconi” di Appiano Gentile.
Il Raccontastorie narrerà ai più piccoli allegre novelle sulla Rondine per imparare a conoscerle divertendosi Laboratori didattici gratuiti per i piccoli visitatori. “Cosa mangia la Rondine?” osserviamo al microscopio gli insetti dei quali è ghiotta.
ore 16:00 – Conferenza sullo studio del Balestruccio (a cura della Lega Italiana Protezione Uccelli – LIPU). Approfondimenti del progetto “E’ ora di aiutare la Rondine” attraverso pannelli esplicativi e proiezione di filmati realizzati nell’ambito dello stesso progetto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.