“Ragazzi, l’Aids colpisce ancora!”
Asl e Comune di Varese lanciano una campagna di informazione rivolta ai giovani sui pericoli legati al virus HIV. Protagonista Leonérd. Troppi i casi di contagio tra i ventenni
«Le nuove generazioni ritengono che l’Aids non ci sia più, che sia stata debellata. Così non prendono precauzioni, non si fanno problemi. E l’età dei contagiati si abbassa» La dottoressa Tiziana Quirino, primario dell’infettivologia dell’ospedale di Busto conferma l’allarme che già lo scorso anno aveva sollevato il collega di Varese Paolo Grossi: « Li intercettiamo perchè pensano di avere la mononucleosi, invece è il primo segnale dell’infezione». È in crescita il numero delle ragazze, tra i 20 e i 24 anni ma anche di età minore, che scoprono di aver contratto l’Hiv: « La mononucleosi è un sintomo occasionale, che si presenta solo in minima parte. I casi, quindi, potrebbero anche essere più numerosi di quelli conosciuti. Ragazze e ragazzi si lasciano coinvolgere in rapporti occasionali e poi ritornano dai propri partner in un circuito che pericoloso».
Passata la grande paura degli anni ’90, quando la nostra provincia viveva la drammatica esperienza della morte per Aids( con i suoi 1921 casi totali è al secondo posto dopo Milano), ottenuti significativi successi tra i tossicodipendenti ( oggi rappresentano solo un quinto della casistica), il virus riaffiora in modo diffuso perchè non c’è più allarme sociale: « È passata l’idea che di Aids non si muoia più – racconta il professor Grossi – Ci sono i farmaci retrovirali che assicurano prospettive di vita lunghe. Ma una vita sotto farmaci, medicine che hanno controindicazioni, non può essere paragonata a una vita sana».
Ragazzi giovani e omosessuali sono le nuove categorie a rischio: « Lo scorso anno abbiamo avuto 34 nuovi casi di cui il 41% era omosessuale e il 39% eterosessuale. Colpisce molto l’età: tra i 20 e i 35 anni, decisamente troppo bassa per una malattia che prevede un perioco di incubazione molto lungo».
E sta tutto nel periodo che passa tra il momento del contagio e quella dei sintomi della malattia conclamata a spingere le autorità sanitarie a intervenire: « La maggior parte dei pazienti arriva da noi dopo i primi segni della malattia – spiega la dottoressa Quirino – quando ormai il sistema immunitario è pesantemente intaccato. Anche i farmaci agiscono con minor efficacia».
Così, l’Asl di Varese ha cercato di creare una rete provinciale per ritornare a parlare ai giovani: « È importante che i ragazzi conoscano i comportamenti a rischio e che eseguano i controlli necessari – spiega la dottoressa Franca Sambo, del dipartimento della Prevenzione – L’Asl effettua controlli gratuiti e anonimi per poter fare diagnosi precoce». « Nei Sert sparsi per tutta la provincia si effettua questo tipo di screening – sottolinea il dottor Vincenzo Marino del Dipartimento delle Dipendenza – In questi anni il numero dei tossicodipententi affetto da Hiv è notevolmente diminuito, segno che le campagne di informazione e le buone pratiche hanno sortito molti effetti».
Quindi informazione. Per prevenire, però, il disagio dei giovani, si è deciso di utilizzare linguaggio moderno e attuali. Si è coinvolto il Comune di Varese attraverso l’Informagiovani che ha ideato un personaggio, Leonérd, ragazzo ipocondriaco e spaventato dal "gentil sesso" che narrerà le sue vicissitudini fino a decidere di sottoposri al test. Domande e risposte contenute nei protocolli del Ministero della Sanità che fanno da base per i dialoghi di Leonérd con gli amici.
Le strisce di Leonérd saranno divulgate attraverso i social media, Facebook e Twitter, su un blog apposito, ma anche stampate sulle tovagliette di carta che si usano nei pub e che sono di immediata fruizione da parte del pubblico giovane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.