Sim Telecom false, l’indagine è partita dai carabinieri di Busto
Lo scandalo delle schede false ha investito anche i vertici dell'azienda che ne avrebbe tratto profitti milionari. L'indagine partita da un rivenditore che aveva mazzi di carte già attivate che vendeva sottobanco anche a criminali
Il terremoto che sta investendo anche i vertici di Telecom Italia è partito da un’indagine dei Carabinieri di Busto Arsizio. L’indagine chiusa dalla Procura di Milano, che vede indagati 14 dipendenti di società di telecomunicazione, ha portato alla luce un consistente giro di false sim utilizzate anche da criminali. A insospettire i carabinieri di Busto Arsizio, che stavanoi indagando sun tutt’altro, sono stati i pacchi di schede già attive trovate ad un rivenditore che le vendeva sottobanco. Dopo i primi accertamenti si è scoperto che non si trattava di un episodio sporadico ma di un vasto numero di rivenditori che facevano la stessa cosa. Questo ha portato, nel 2009, i militari bustocchi a perquisire la sede milanese di Telecom dove sono stati rinvenuti nei cassetti dei dipendenti documenti di identità intestati a persone inesistenti o inconsapevoli e utilizzati per attivare le false carte sim.
Da qui il fascicolo è passato a Milano e si è risalito ai responsabili del canale etnico di Telecom e al consistente giro di false sim utilizzate anche da criminali. Le accuse contestate sono associazione per delinquere e i reati fine di ricettazione di documenti di identità e di schede sim, e di falso documentale in relazione ai falsi contratti di attivazione delle schede, alle false dichiarazioni di liberatoria per il trattamento dei dati personali e ai falsi documenti di identità intestati a persone inesistenti o inconsapevoli.
Secondo gli inquirenti è stata violata la normativa prevista dal decreto antiterrorismo che prevede l’identificazione degli utilizzatori con le schede sim. Riguardo alla responsabilità dell’ente, Telecom non avrebbe adottato efficaci modelli di gestione e controllo per evitare che i suoi tre manager, finiti sotto inchiesta, commettessero reati e per non aver vigilato che gli 11 dipendenti non commettessero atti illeciti. La società, come risulta dai bilanci, e in base a una consulenza tecnica disposta dai pm Francesco Cajani e Massimiliano Carducci, solo nel 2008, ha tratto vantaggi per 227 milioni. Vantaggi che sono legati tra l’altro alla quota di mercato relativa al numero di schede vendute. L’atto di chiusura indagini è stato notificato dai carabinieri anche all’attuale amministratore delegato di Telecom Marco Patuano, in qualità di legale rappresentante dell’ente, il quale, però, non è indagato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.