Va in discarica per gettare i rifiuti, trova e salva una coppia di iguane
È accaduto a Riva San Vitale in Canton Ticino. Un cittadino ha trovato i grossi rettili abbandonati in un contenitore. Ha subito avvisato la Protezione animali di Bellinzona
Due grosse iguane sono state chiuse in uno scatolone e abbandonate in discarica tra i rifiuti. A ritrovarle sono stati gli uomini della Protezione animali di Bellinzona che domenica pomeriggio hanno recuperato la coppia di rettili a Riva San Vitale (Canton Ticino). Le povere bestie, della lunghezza di circa un metro, sono state tratte in salvo dalla squadra guidata dall’ispettore Bruno Zala e portate al rifugio di Gorduno-Gnosca. Gli animali sono stati messi in un terrario provvisorio e rifocillati in attesa di trovare un nuovo collocamento.
Ad accorgersi del contenitore dal quale provenivano strani rumori, é stato un cittadino che stava gettando via della carta. L’uomo ha subito contattato la protezione animali. I rettili erano provenienti dal Messico, nel loro ambiente naturale vivono sugli alberi e si nutrono di foglie e frutta.
Il possesso di questi esemplari in Svizzera é vincolato al permesso rilasciato dal veterinario cantonale, quest’ultimo, subito avvertito, ha specificato di non aver rilasciato permessi nella zona.
Le iguane necessitano di uno spazio di almeno dodici metri quadrati con tronchi e bagno, il tutto a una temperatura alta e costante. Come tutti gli animali extra europei sottratti dal loro ambiente, faticano a vivere in prigionia e rischiano la morte.
La Protezione degli animali di Bellinzona ha inoltrato al Ministero pubblico una denuncia penale per violazione della Legge federale sulla Protezione degli animali, per abbandono. Gli inquirenti potranno far capo alla registrazione delle telecamere fisse di sorveglianza. Si spera di trovare il colpevole e coloro che potessero fornire indicazioni possono rivolgersi alla Polizia cantonale o alla Spab.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.