A Torba torna la festa dei fiori
Per la XXVI edizione di “Torba Fiori” il FAI propone tante iniziative e novità per grandi e piccini. Quest’anno il Monastero sarà aperto sia sabato che domenica
Sabato 21 e domenica 22 aprile 2012, dalle 10 alle 18, appuntamento con la ventiseiesima edizione di “Torba Fiori”, la tradizionale festa dei fiori e dei colori di primavera organizzata dal Fondo Ambiente Italiano. Come gli altri anni, anche questa primavera, la manifestazione si svolgerà negli spazi dell’antico Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), di recente inserito nelle Liste del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Vista l’alta affluenza di pubblico registrata nelle scorse edizioni, quest’anno la manifestazione durerà ben due giorni e tante saranno le novità rispetto al passato.
Come d’abitudine, florovivaisti e coltivatori accuratamente selezionati proporranno le loro migliori collezioni: piante aromatiche, gerani a foglia profumata, sempervivum coltivati, arbusti e piante rampicanti, daphne, violette, azalee, camelie, ortensie rampicanti e non, orchidee, rododendri, piante e fiori di montagna, bulbi, tuberi, cormi da fiore e radici e tanto altro ancora. Sarà possibile acquistare composizioni di fiori secchi, creazioni in terracotta, prodotti alla lavanda, complementi d’arredo prodotti con filati naturali e tanti prodotti naturali quali miele di varie specie, prodotti erboristici alle piante officinali, ai tè e ai loro pregiati e curiosi utensili, marmellate e gustosissimi biscotti. Tra le novità di quest’anno, il negozio specializzato in creazioni floreali "Se son rose…fioriranno" esporrà una selezione di splendide rose antiche.
Oltre a numerose varietà rifiorenti, a cespuglio, rampicanti, a fiore semplice e doppio – quali la “Portland”, la “Centifolia”, la “Damasco”, la “Cinese” e la “Floribunda” – sarà possibile ammirare anche l’antichissima “Rosa Gallica” originaria dell’Asia. Ma non finisce qui! La speciale location ospiterà un’interessante mostra di trattori d’epoca, che permetterà ai visitatori di fare un viaggio nel passato, alla scoperta delle macchine da lavoro di un tempo. Grande attenzione sarà dedicata anche ai futuri sposi. “ORAcomeALLORA®”, agenzia di organizzazione di eventi e allestimenti nuziali, proporrà, in collaborazione con “Se son rose… fioriranno”, uno stand con decorazioni floreali per cerimonie.
Ci sarà un’esposizione di autovetture d’epoca da cerimonia, abiti da sposa sartoriali, originali allestimenti floreali, bouquet, esempi di mise en place, mentre due wedding planner, un fotografo e un makeup artist saranno a disposizione per consigli e consulenze gratuite. Per chi vuole affinare il suo “pollice verde”, durante la manifestazione sarà anche attivo per il pubblico un servizio di “S.O.S. VERDE – Pronto intervento per il giardino” a cura dello Studio di progettazione GAURA, con esperti che risponderanno a quesiti e a dubbi sul giardinaggio. I più piccoli saranno intrattenuti da esperti animatori con un divertente laboratorio dal titolo “Dai diamanti non nasce niente…”. Insieme costruiranno un magico “libro dei fiori”, utilizzando fiori veri e finti, semi e terra.
Ogni partecipante contribuirà anche alla realizzazione di un libro comune, che rimarrà custodito al Monastero di Torba, a disposizione di tutti coloro che vorranno ammirarlo. Per “Torba Fiori, infine, il Ristorante “Il Refettorio”, situato all’interno del complesso monacale, proporrà uno speciale menù all’insegna dei sapori primaverili. E’ consigliata la prenotazione telefonica al numero 335/1689902.
Ingresso: Adulti: € 6,00;
Ragazzi (4-12 anni): € 4,00;
Iscritti FAI: € 1,00.
Per informazioni: FAI – Monastero di Torba, tel. 0331-820301; faitorba@fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.