Busto celebra la liberazione dal Nazifascismo
Programma ricco in collaborazione con le scuole della città. Si parte dal monumento al partigiano Gallazzi per chiudere con l'intitolazione di un'aula del liceo Candiani ad Angioletto Castiglioni. Tre mostre da visitare
Il programma delle celebrazioni del 25 aprile a Busto Arsizio:
alle 8.30 dal monumento al partigiano Rodolfo Gallazzi in via per Fagnano, partirà una fiaccolata, organizzata con la collaborazione del Corpo di reazione rapida NATO (NRDC-ITA). Saranno presenti il sindaco Gigi Farioli e una delegazione del Comando, composta da una quindicina di ufficiali stranieri in rappresentanza di quattordici nazioni. La fiaccolata, una proposta del comitato Amici del Tempio Civico Sant’Anna, suggerita a suo tempo dal partigiano, deportato e cittadino benemerito Angioletto Castiglioni, rappresenta la necessità di pace, unione e fratellanza tra i popoli.
La fiaccolata arriverà alle 9.30 al Tempio Civico: dopo l’accensione del braciere, mons. Franco Agnesi celebrerà la santa Messa. Saranno poi gli studenti Andrea Pedone (Liceo Scientifico “Pascal”), Silvana Melissa (I.T.C. “Tosi”) e Oriana Callegari ( Liceo Artistico “Candiani) a prendere la parola per una riflessione sul significato della Libertà. Seguiranno gli interventi delle autorità militari e del sindaco Gigi Farioli. Alle 10.45 prenderà il via il corteo che da via Fratelli d’Italia, attraverso piazza Garibaldi e via Daniele Crespi, raggiungerà piazza Trento Trieste. Il corteo, accompagnato dal Corpo Musicale “Pro Busto”, renderà onore al monumento alla Resistenza e Deportazione di via Fratelli d’Italia e al Monumento ai caduti di piazza Trento Trieste. In occasione di entrambe le tappe, alcuni studenti delle superiori – Emily Donelli e Stefano Montani del liceo Scientifico Tosi, Giorgia Legnani e Andrea PEDONE del liceo Scientifico “PASCAL”, Oriana CALLEGARI del liceo Artistico “CANDIANI”, Silvana MELISSA dell’I.T.C. “TOSI” – proporranno brevi riflessioni sul tema della Liberazione. Pietro Rizzo e Francesco Bozzi del liceo classico Crespi porteranno la loro testimonianza dell’esperienza di lavoro con i parigiani dell’ANPI.
Alle 11.15 è prevista l’intitolazione dell’aula magna del Liceo Artistico Candiani, “ALI DELLA LIBERTA’”, dedicata a Angioletto Castiglioni, ai partigiani e ai deportati della Città. All’intervento delle autorità e della presidente dell’Associazione Amici di Angioletto, Anna Longo, seguirà un estratto dello spettacolo teatrale dedicato ad Angioletto Castiglioni, a cura degli studenti del Liceo Artistico Candiani, realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Angioletto, su drammaturgia di Ernesto Speroni. Lo spettacolo nella sua interezza sarà rappresentato al teatro Sociale la sera del 25 maggio, a un anno dalla morte di Angioletto. Concluderà la mattinata il Coro Monterosa.
Si ricorda infine che al liceo Candiani saranno allestite le seguenti mostre:
– nell’aula Ali della Libertà: mostra di ritratti dei partigiani bustocchi, realizzati nel 1946/48 dall’artista Agostino Ulissi e “Sui sentieri dei nidi di ragno. La Busto Arsizio antifascista”. A cura degli studenti del Candiani.
– nei corridoi piano terra: mostra sulla deportazione, a cura dell’ANED-Milano.
– nel capannone 6: Mostra BINARIO 21, a cura dell’Associazione Figli della Shoah, Milano.
Sono previste infine la proiezione del cortometraggio dedicato ad Angioletto Castiglioni 43549, della classe 5M1 e istallazioni degli studenti per una memoria attiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.