Confagricoltura , al via la sessantacinquesima assemblea
Si terrà domenica 22 aprile al Centro Congressi Ville Ponti e si aprirà sotto lo slogan “Per salvare l’Italia l’agricoltura deve crescere”
“Per salvare l’Italia l’agricoltura deve crescere”. E’ con questo slogan che il Presidente di Confagricoltura Varese Pasquale Gervasini aprirà i lavori della 65ma assemblea a villa Andrea Ponti che si terrà domenica 22 aprile. Prevista una folta presenza di imprenditori agricoli provenienti da tutta la provincia, la riunione assembleare servirà ad approfondire le problematiche vecchie e nuove dell’agricoltura varesina, oltre che serrare le fila dei soci di Confagricoltura Varese per dibattere insieme le scelte future dell’agricoltura varesina. Il presidente Gervasini, affronterà temi generali del settore primario e si soffermerà sulle problematiche provinciali dei vari settori rappresentati ,dal florovivaismo, all’agriturismo, agli allevamenti bovini, equini e caprini, all’apicoltura, in un contesto di gravi difficoltà per le quasi 2000 aziende agricole che negl’ultimi 20 anni in provincia di Varese hanno subito una diminuzione delle superfici coltivabili di più del 30% passando da una disponibilità di circa 19.000 ettari (1990) a poco piu di 13.000 ( 2010).
Un dato impressionante che unito alle attuali difficoltà di mercato con i prezzi che sono stabili e i costi che aumentano, alle difficoltà burocratiche che tolgono sempre più prezioso tempo agli imprenditori e alle difficoltà fiscali a seguito delle ultime norme estremamente penalizzanti per il settore, creano preoccupanti presupposti di estrema sofferenza per le aziende con rischi notevoli di cessazione delle attività o drastici ridimensionamenti. Anche per questi motivi ,al termine dei lavori assembleari, è stata organizzata una tavola rotonda con alcuni invitati particolarmente esperti in temi economici, sociali e sindacali. La tavola rotonda che affronterà il tema “ Per salvare l’Italia l’agricoltura deve crescere” , avrà il compito di indicare al mondo agricolo varesino quale futuro programmabile e uali linee guida dovranno seguire , nel breve e medio periodo, gli imprenditori agricoli varesini . Alla tavola rotonda con il coordinamento del noto giornalista Gianni Spartà interverranno il Presidente di Confagricotlura Lombardia e Presidente di Union Camere Lombardia Francesco Bettoni, il Prorettore dell’Università statale di Milano direttore dell’Istituto di economia agraria della facoltà di scienze agrarie di Milano Dario Casati, il sociologo direttore dell’Istituto di ricerca ASTER e consulente del CNEL Aldo Bonomi e il vicepresidente del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) Marco Magnifico.
L’assemblea inizierà i lavori della parte privata, riservata ai soli soci di Confagricoltura Varese, intorno alle ore 9,30 in seconda convocazione, al termine della quale, alle 10.30 circa, inizierà la parte pubblica alla presenza delle maggiori autorità istituzionali e private locali, regionali e nazionali. A seguire si aprirà la tavola rotonda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.