“Imprenditori disperati, il suicidio non è mai la risposta”
Massimo Mazzucchelli, imprenditore varesino è tra i fondatori di TerraFerma, la rete di psicologi per le imprese in difficoltà: «Chi è nei guai deve sapre che la soluzione c'è»
«Le soluzioni ci sono sempre, il suicidio non è mai la risposta». Sono giorni movimentati per TerraFerma, l’associazione nata dal gruppo Impresecheresistono per dare un aiuto morale e psciologico agli imprenditori in difficoltà. Le richieste di supporto sono in aumento. Lo racconta una delle anime del movimento, Massimo Mazzucchelli, imprenditore di Besnate. «Abbiamo bisogno che il nostro messaggio si diffonda: il suicidio non è la soluzione, non può finire così la storia delle nostre imprese».
C’è un rimedio a tutto, ripetono i fondatori dell’organizzazione: alla crisi, all’angoscia per i debiti che si accumulano e a quella per i dipendenti che non si possono più pagare, quei dipendenti che, soprattutto nelle piccole aziende, con il tempo diventano come amici e familiari. «Negli ultimi giorni i gesti estremi di alcuni imprenditori hanno fatto diventare di attualità il tema del suicidio per motivi economici – spiega Mazzucchelli -. Ma noi è da tempo che cerchiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo problema. Non è un fenomeno nuovo, ci preoccupa da mesi. La situazione è grave e le persone devono sapere che quando non sanno più cosa fare ci sono associaizoni come la nostra in grado di aiutarli».
Terraferma, come Impresecheresistono, è un movimento spontaneo, nato per rispondere alla crisi che ha colpito il sistema economico italiano. «A volte le associazioni di categoria non danno risposte sui problemi delle piccole realtà aziendali. Impresecheresistono è nata anche per questo. Ultimamente alcune di esse, soprattutto a livello territoriale, ci hanno contattato per impostare una collaborazione e spero che questo accada e che il nostro messaggio possa diffondersi ancora di più. I contatti di Terraferma stanno aumentando di giorno in giorno. In questo momento stiamo lavorando con una trentina di persone, la metà delle quali ha già avviato un percorso». E le istituzioni? Solo su questo punto Terraferma non ha risposte: «Non sappiamo cosa dire, non ci ha contattato nessuno».
I numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica della rete Terraferma sono disponibili sul blog di Impresecheresistono all’interno della pagina e del post dedicati.
Leggi anche: Crisi e nervi a pezzi, arriva lo psicologo per gli imprenditori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.