L’ultimo volo del glorioso aereo Douglas
Nato nel 1944, ha combattutto con l'esercito USA in Estremo Oriente, poi ha volato per altri 60 anni in Africa ed Europa: oggi una gigantesca gru l'ha trasferito nel parco museo del volo di Volandia
Accarezzato dal vento che soffiava sulla brughiera, il glorioso Douglas Dc-3 si è alzato in "volo" per l’ultima volta: una gigantesca gru alta cinquanta metri ha sollevato il bimotore ad elica per il trasferimento da Malpensa al vicino museo del volo di Volandia, dove l’aereo sarà esposto nel nuovo padiglione "aviazione civile" allestito in uno dei capannoni della vecchia Caproni.
L’operazione è iniziata la mattina di martedì per concludersi poi – nell’arco di pochi minuti di "volo" – appena dopo le 13: il bimotore (peso complessivo a vuoto: circa 8500 chilogrammi) è stato agganciato con una imbragatura collegata anteriormente ai due motori a pistoni e posteriormente alla fusoliera, appena davanti al timone. La grande gru di un’impresa specializzata di Busto Arsizio ha sollevato lentamente il velivolo, leggermente mosso dal vento, e lo ha fatto "atterrare" sul pratone davanti ai capannoni della Caproni, oggi museo del volo di Volandia. «Dopo un anno e mezzo di lavoro ce l’abbiamo fatta e ricordo che se oggi possiamo muoverci velocemente tra un paese e l’altro è grazie all’aviazione commerciale di cui questo velivolo è simbolo in tutto il mondo» ha detto soddisfatto Marco Reguzzoni, presidente di Volandia.
Il Dc-3 è uno degli aerei più famosi nella storia dell’aviazione commerciale: nato negli anni Trenta, prodotto in migliaia di esemplari anche nella versione militare C-47 Skytrain, ha continuato ad operare per decenni con compagnie aeree, ma anche come aerotaxi o aereo privato. L’esemplare portato a Volandi è stato prodotto nel 1944 in Oklahoma come C-47B, ha operato come aereo militare nel Sud-Est asiatico e in Gran Bretagna, poi nel 1952 è stato smilitarizzato e ha iniziato la sua lunga carriera che lo ha portato a Londra, in Congo-Zaire, in Portogallo e infine a Perugia nel 1994. Da Perugia ha raggiunto poche settimane fa Malpensa, con il suo ultimo vero volo (nella foto: il decollo).
Il Dc-3 sarà esposto (con la sua ultima livrea commerciale) nel nuovo padiglione "aviazione commerciale" che sarà inaugurato il 5 maggio a Volandia.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.