La metà dei pensionati vive con meno di mille euro lorde
Umberto Colombo (Spi-Cgil): «Negli ultimi quindici anni, il potere d’acquisto delle pensioni è diminuito del 30%. Questo rende la battaglia del sindacato pensionati oltre che sacrosanta, ancora più urgente»
In Italia le pensioni sono le più basse d’Europa, quasi la metà dei pensionati (45,4%) è costretta a vivere con meno di mille euro lorde al mese, un pensionato su tre (31%) deve “sopravvivere” con un assegno previdenziale tra 500 e 1000 euro lorde al mese ed il 14% riceve pensioni che non superano 500 euro al mese. Le donne (il 53% del totale dei pensionati) sono le più penalizzate con assegni previdenziali molto inferiori a quelli degli uomini.
«Lo Spi Cgil di Varese – afferma Umberto Colombo, segretario del sindacato pensionati Spi di Varese – è da tempo impegnato in una campagna di informazione e sensibilizzazione sul problema delle pensioni attraverso assemblee dei pensionati, gazebo, banchetti e volantinaggi nei mercati, fuori dagli uffici postali, nelle piazze dei comuni della provincia di Varese».
«Da tempo – denuncia il sindacalista – la situazione è ormai insostenibile per i pensionati e, solo ora, la voce del sindacato dei pensionati viene ascoltata perché tutto (verrebbe da dire purtroppo) è confermato dai dati che ufficialmente sono stati diffusi attraverso un’indagine congiunta Istat/Inps».
Negli ultimi quindici anni, il potere d’acquisto delle pensioni è diminuito del 30%. «Questo rende la battaglia del sindacato pensionati oltre che sacrosanta, è ancora più urgente. Non è più rinviabile un intervento del governo Monti sui redditi da pensione. Come abbiamo avuto modo di ribadire nelle ultime settimane, la partita pensioni non può essere considerata chiusa: il governo deve ritirare il blocco della rivalutazione delle pensioni per permettere ai pensionati di far fronte al continuo aumento del costo della vita».
«Per quanto riguarda la provincia di Varese – prosegue Colombo – temiamo che la drastica riduzione delle risorse agli enti locali, decisa da Berlusconi prima e successivamente confermata da Monti, rischia di aggravare la situazione dei pensionati colpiti probabilmente, così come i cittadini, dall’aumento delle tariffe e delle tasse anche a livello comunale. Per questa ragione dobbiamo insistere come Spi Cgil unitamente agli altri sindacati dei pensionati per rilanciare a Varese una mobilitazione a difesa delle pensioni, dello stato sociale, della sanità e contro gli aumenti delle tariffe anche a livello locale. La strada per recuperare risorse, non deve essere quella di “fare cassa” con la previdenza e gli aumenti tariffari: deve essere invece quella della lotta all’evasione fiscale, attraverso “patti anti evasione” tra i Comuni della provincia di Varese, l’Agenzia delle Entrate e le forze dell’ordine per combattere l’evasione fiscale, in modo continuativo e concreto, anche nel nostro territorio. Questo permetterebbe il recupero di ingenti risorse che rimarrebbero ai Comuni e potrebbero permettere alle Amministrazioni locali di garantire servizi sociali di qualità agli anziani, soprattutto ai più deboli e non autosufficienti e allontanerebbero il pericolo di aumenti delle tasse locali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.