Prendersi cura di una chiesa… è un’arte
Sabato 28 aprile parte un corso pensato per chi ha a che fare con gli edifici sacri: Politecnico di Milano, diocesi, parrocchie e Fondazione Cariplo "insegnano" a prendersi cura delle opere d'arte
C’è chi sbaglia "solo" a pulire certi materiali, chi invece mette impianti elettrici con le canaline in plastica sulle travi del Cinquecento, chi sottovaluta le macchie di umidità apparse qua e là sugli affreschi. Nelle chiese italiane capita di vedere interventi (o non-interventi) di ogni genere: per questo servirebbe un minimo di preparazione condivisa da parte di chi si prende cura degli edifici storici. Così dal 28 aprile parte un corso specifico rivolto a "conoscenza, conservazione e valorizzazione" del patrimonio artistico ecclesiastico: lezioni rivolte ai parroci, ai sacrestani, a chi magari nelle piccole parrocchie di paese è un po’ il "tuttofare" nelle
manutenzioni e ha a che fare con edifici storici preziosi. Il corso è promosso dalle parrocchie di Santa Maria Assunta di Gallarate e di San Vittore ad Arsago Seprio, in collaborazione con il Politecnico di Milano e con le Scuole Diocesane per Operatori Pastorali: a finanziare tutto, ci pensa la Fondazione Cariplo. «Il punto di partenza è questo: è inutile che si spendano soldi in restauri, se poi non esiste una cultura di rispetto e adeguata manutenzione del patrimonio» spiega don Stefano Venturini, parroco di Arsago Seprio, che custodisce ben quattro edifici sacri di origine medievale.
Il corso si svolge su quattro giornate, due a Gallarate, due ad Arsago Seprio, circa 18 ore complessive di lezione. Ogni giorno si affrontano due o tre punti monografici, con docenti del Politecnico e della Scuola diocesana: s’impara a fare un’accurata ispezione dei beni culturali ma si scopre anche (molto più prosaicamente) come si fa a pulire gli antichi arredi sacri in legno senza rovinarli. Si scoprono le tecniche di conservazione e pulizia degli arredi tessili, ma si capisce anche cosa fare e non fare quando s’installano nuovi impianti di illuminazione o se ci si imbatte in tracce archeologiche (che magari non sono quelle "preziose" dentro in chiesa, ma quelle meno certe trovate nel giardino di una canonica o dell’oratorio). C’è poi anche un approfondimento per presentare un esempio di intervento di restauro progettato e finanziato con l’aiuto della comunità: si tratta del complesso di interventi sulla basilica e sul battistero di San Vittore ad Arsago Seprio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.