Ristorni: la Lega dei Ticinesi minaccia il blocco totale

Dura la replica del partito di Bignasca alle dichiarazioni del sottosegretario alle finanze sul tema dei rapporti tra Italia e Svizzera in materia fiscale

Rispondendo ad un’interrogazione presentata alla Camera dei deputati dall’onorevole Franco Narducci, il sottosegretario all’Economia e alle Finanze italiano Vieri Ceriani ha dichiarato che l’accordo con la Svizzera sull’imposizione dei frontalieri del 1974 costituirebbe "una questione non collegata né collegabile ai negoziati fiscali" tra i due Stati. Parole che oltreconfine hanno scatenato la reazione degli esponenti della Lega dei Ticinesi che hanno diffuso un nuovo comunicato sulla questione dei ristorni bloccati: «È importante sottolineare con forza che le cose non stanno così – affermano i leghisti -. L’accordo del 1974, con il suo tasso di ristorno esorbitante, è nato proprio come contropartita al segreto bancario elvetico. In cambio del riconoscimento di questo strumento di protezione della personalità, l’Italia otteneva un ricco versamento annuale: decine di milioni che altrimenti sarebbero sfuggite all’erario della Vicina Penisola. Avendo tuttavia l’Italia rotto per prima il patto, non accettando più il segreto bancario e addirittura spingendosi a rifiutare la politica degli accordi bilaterali di doppia imposizione tra la Svizzera e singoli Stati UE (vedi al proposito le recenti dichiarazioni del premier Monti), è manifesto che i ristorni non sono più dovuti.
Fa piacere che, contrariamente al sottosegretario del governo italiano non eletto, almeno l’interrogante, ossia il deputato Narducci, sembra essere in chiaro sul fatto che il prossimo mese di giugno, a meno di improbabili capovolgimenti radicali nei rapporti italo-svizzeri, si arriverà al blocco integrale dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri relativi all’anno 2011.
Il Consiglio di Stato, quando, tra un paio di mesi, sarà chiamato a decidere, non potrà dunque fare una scelta diversa dal blocco “bis” dei ristorni. Meglio se, questa volta, nella misura del 100 per cento».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Aprile 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.