“Tapperman”, l’uomo che vendeva scatole di plastica
È ispirato alle disavventure di un venditore porta a porta il nuovo cortometraggio del regista ticinese Alberto Meroni
Tapperman, un cortometraggio del ticinese Alberto Meroni, prodotto da Imagofilm Lugano e RSI Radiotelevisione svizzera, dopo l’anteprima assoluta alle Giornate di Soletta, sarà presentato in anteprima ticinese all’interno della rassegna cinematografica “Un po’ di cinema svizzero” .
Terzo cortometraggio del giovane regista di Meride, dopo i pluripremiati Ombre (2008) e L’Artigiano Glaciale (2010), Tapperman è stato girato tra Biasca, Claro e Lugano nell’agosto 2011. Il film vede come protagonisti Andrea Zogg, noto attore grigionese (Das Fräulein, Sennentuntschi), e Roberta Fossile (Giochi d’estate, Sinestesia).
Il film sarà proiettato giovedì 19 aprile alle ore 20.30 presso il cinema Forum di Bellinzona in presenza del regista. Inoltre Tapperman è stato recentemente selezionato ai seguenti festival: Valdarno Cinema Fedic, Italia (18-21 aprile), Kyiv International Short Film Festival, Ucraina (20-22 aprile) e River Film Festival di Padova, Italia (28 maggio – 8giugno).
La trama: Paul è un venditore porta a porta di contenitori per alimenti. Piccole scatole di plastica con le quali sigillare i cibi tenendoli lontano da ogni contaminazione esterna. E la sua vita è proprio come uno di quegli alimenti, sigillata. Il mondo attorno evolve, ma lui non riesce a starne al passo rendendolo un goffo pesce fuor d’acqua. Nonostante i suoi sforzi, la sua esperienza e il suo aspetto piacevole, Paul non riesce a raggiungere gli obiettivi di vendita imposti del suo nuovo capo, la giovane e ambiziosa Amanda. Ma Paul non continua a tentare fino al giorno in cui non gli accadrà qualcosa di assolutamente inaspettato. Un avvenimento che gli farà aprire gli occhi, costringendolo a riflettere sul senso della sua vita. Un episodio davvero curioso che lo porterà addirittura a cambiare professione, diventando così un venditore di apriscatole.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.