Torna l’acqua nel Naviglio e nel Villoresi
Lunedì 2 aprile alle 10 sono state riaperte le paratie della diga di Panperduto, che alimenta i due canali. Nei mesi invernali è stata fatta la manutenzione straordinaria delle sponde del Naviglio Grande
Torna l’acqua nei navigli lombardi, dopo la grande manutenzione invernale: come previsto dal calendario della stagione estiva irrigua 2012 e ultimati i lavori programmati lungo le sponde e il letto dei canali, da lunedì 2 aprile alle ore 10 è stata reimmessa l’acqua dalla Diga di Panperduto (a Somma Lombardo) lungo i diversi tratti del Naviglio Grande che va a Milano e del canale Villoresi verso l’Adda (nella foto d’archivio: lo sbarramento che dà origine al canale irriguo Villoresi).
Quella che si conclude lunedì è stata una stagione d’asciutta più lunga del solito, questo per consentire in tratti particolarmente compromessi del Naviglio Grande (Robecchetto, Robecco sul Naviglio) di eseguire i lavori – per un valore di oltre un milione di euro – per la messa in sicurezza e il pieno recupero delle sponde e delle corrispondenti alzaie.
Anche la questione della salvaguardia della fauna ittica è stato trattata con grande professionalità e attenzione dal personale del Consorzio ET Villoresi e, al di là di qualche fuorviante polemica, è riconosciuta da parte della stragrande maggioranza dei cittadini la sensibilità e l’attenzione dimostrata dal Villoresi nell’affrontare i diversi aspetti e le problematiche legate all’asciutta dei canali. «Il 2 aprile – sottolinea Alessandro Folli, presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi – si apre la stagione irrigua estiva, una stagione importante per le coltivazioni dell’agricoltura lombarda. Come sempre siamo al fianco dei nostri primi interlocutori: gli agricoltori». Gli occhi sono tutti puntati sulla stagione secca e calda: «Date le scarse nevicate sulle montagne lombarde e la carenza di pioggia di questi mesi – puntualizza Folli – i mesi della tarda primavera e dell’inizio estate potrebbero presentare qualche criticità dal punto di vista della siccità. Terremo monitorata tutta la rete, che dai laghi porta acqua alle nostre campagne. Nel frattempo ci prepariamo ad ulteriori lavori lungo il Naviglio Grande e il canale Villoresi previsti per la prossima asciutta autunnale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.