Albergatori da tutta Italia per parlare di Imu
A Solbiate Olona sono riuniti i direttori delle associazioni aderenti a Federalberghi. Tra i temi trattati: l’aggravio dei costi derivanti da Imu/Iva e la situazione del settore
È in corso oggi, venerdì 25 maggio (e proseguirà anche domani sabato 26), all’Hotel Le Robinie di Solbiate Olona la periodica riunione itinerante dei Direttori e Segretari delle Associazioni Albergatori italiane aderenti a Federalberghi. La delegazione nazionale è guidata dal Direttore Generale, Alessandro Nucara, affiancato dai responsabili dei Servizi Legislativo, Sindacale e Stampa.
Tanti i temi trattati tra i quali l’imposta di soggiorno, che appesantisce le tariffe alberghiere e l’Imu che affiancato al paventato innalzamento dell’Iva (dal 10% al 12% a partire dal 1° ottobre) a regime potrebbe provocare un aggravio fiscale per le imprese di circa 600 milioni di euro.
Su questo punto in particolare Federalberghi Varese nei mesi scorsi ha rivolto un appello alle amministrazioni locali affinché, nella determinazione delle aliquote, tengano conto del momento di grave difficoltà del settore.
Sotto i riflettori vi è anche la riforma del lavoro che richiede interventi specifici sulla flessibilità in entrata, per assecondare le esigenze delle strutture a forte occupazione stagionale.
Durante i lavori è stato anche analizzato l’andamento del turismo in Italia che, nei primi 3 mesi dell’anno, secondo i dati di Federalberghi nazionale, ha visto un calo del 3,5% per la i pernottamenti alberghieri degli italiani ed un incremento del 9% per gli stranieri, con un consuntivo delle settimane bianche che ha registrato un -16% di vacanzieri ed un -31% di giro d’affari e quello di Pasqua che ha fatto segnare un -10% di vacanzieri ed un meno 4% di giro d’affari.
Cifre rispetto alle quali la situazione del Varesotto non si discosta molto. I primi tre mesi dell’anno hanno visto calare infatti sia l’occupazione delle camere (-1,1%) che la redditività (- 3%) e il prezzo medio (-2,3%), con un andamento ancora particolarmente negativo per le strutture dell’area di Malpensa.
Una boccata di ossigeno è invece arrivata per gli alberghi del Varesotto dalla fiera del Mobile che si è svolta a Milano tra l’11 e il 22 aprile: in particolare a Varese città l’occupazione delle camere ha toccato il 90%.
Ora gli operatori del settore alberghiero del Varesotto guardano con interesse ai prossimi avvenimenti legati allo sport. A fine giugno (dal 27 al 30) sarà ospitato a Luvinate il Challange Tour, circuito europeo che metterà a confronto 156 assi del golf.
A settembre (il 14 e 15) è in calendario l’appuntamento con gli Europei di canottaggio che saranno solo la prima tappa rispetto ad altri importanti avvenimenti legati a questa disciplina sportiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.