Assemblea Univa, i commenti
C’erano oltre mille persone all’assemblea: un parterre ricchissimo, con ascoltatori qualificati e protagonisti della scena economica e politica della provincia e oltre
C’erano oltre mille persone all’assemblea Univa: un parterre ricchissimo, come avviene tutti gli anni, con ascoltatori qualificati e protagonisti della scena economica e politica della provincia e oltre.
Colleghi delle altre associazioni di categoria e sindacati, sindaci e rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionali, giornalisti e commentatori ad ogni livello: quello di Univa è un appuntamento non solo legato all’associazione, ma un’occasione qualificata per fare il punto della situazione a livello industriale e sociale.
Le relazioni di Brugnoli e Squinzi sono state particolarmente apprezzate quest’anno: e anche quel primo discorso del neo presidente, fatto senza la consumata esperienza dei suoi predecessori, ha riscosso successo per la sua frescezza e determinazione. «Mi è piaciuto molto il presidente Squinzi: è un uomo concreto e il suo intervento puntuale e condivisibile – È stato il commento del direttore di Confartigianato Varese, Mauro Colombo – L’attenzione per l’internazionalizzazione invece, è conosciuta e condivisibile ma per il nostro tessuto territoriale è importante anche la domanda interna. La spinta all’internazionalizzazione è eccellenza ed è priorità, ma non può essere sufficiente: abbiamo bisogno di imprese che esportano, ma anche di imprese che lavorino sul mercato interno, e di interventi che rilancino la domanda interna e consumi: sennò non si riusciranno ad eliminare le difficoltà presenti. Le imprese che esportano sono locomotive: noi però abbiamo bisogno anche dei vagoni».
Apprezzata anche l’attenzione a un settore della manifattura che, pur costituendo l’ossatura dell’economia italiana, vive troppo spesso ai margini: «Ho trovato condivisibili i loro discorsi – conferma Franco Orsi, presidente di Cna Varese – Ho apprezzato molto, in particolare, che Confindustria abbia parlato della piccola e media impresa: ha tenuto presente, cioè, le “periferie” del nostro mondo industriale. “Insieme” credo sia poi un termine fondamentale. Qualsiasi sia l’associazione di rappresentanza che lo esprime e qualsiasi sia il target a cui rivolto, oggi è questa la parola d’ordine. E anche le critiche mosse al governo da quel palco sono molto fondate e appartengono anche a noi: troppa pressione fiscale, troppa burocrazia, mercato indeciso, dritte che non arrivano».
“Insieme” è parola d’ordine apprezzata non solo dai rappresentanti delle imprese, ma anche da quelli dei lavoratori: «Perchè è importante provare insieme a risolvere questa situazione» ha commentato Franco Stasi, segretario provinciale Cgil. Anche se «L’internazionalizzazione è importante ma una crescita interna è più indispensabile»come ha precisato Carmela Tascone, segretaria provinciale Cisl.
Tra le cose che mancano, qualche accenno di più ai problemi e alle soluzioni più locali. In particolare «Dal presidente di Univa avremmo voluto sentire una parola di più sulla difesa di Malpensa» ha commentato l’assessore regionale Raffaele Cattaneo. Ma è lo stesso Cattaneo ha ricordare che «E’ stata sollevata una questione settentrionale, nelle relazioni, a cui non abbiamo ancora dato rispostae che è importante affrontare». Perchè «Si vince in squadra – ha sottolineato il consigliere regionale Alessandro Alfieri e devono farlo imprese e istituzioni»
Nel video i commenti di: Raffaele Cattaneo, Dario Galli, Daniele Marantelli, Bruno Amoroso, Alessandro Alfieri, Franco Stasi, Antonio Albrizio, Carmela Tascone, Giuseppe Adamoli
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.