Buono e giusto, la festa del consumo consapevole alla Maddalena

Si svolgerà Domenica 20 Maggio la giornata del consumo consapevole e sostenibile (10° forum dei Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese) alla Comunità ANFFAS di Maddalena

Si svolgerà Domenica 20 Maggio la giornata del  consumo consapevole e sostenibile (10° forum dei Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese) alla Comunità ANFFAS di Maddalena di Somma Lombardo. La giornata è organizzata da Radici nel Fiume cooperativa sociale e ANFFAS Ticino onlus di Somma Lombardo.

Il programma della giornata:
 
MATTINO dalle 10.30
•  laboratori di Autoformazione per i GAS sui seguenti temi:
– Elenchi fornitori\ scambio contatti\conoscenza  di fornitori dei GAS per una mappatura e studio di sinergie.
– Strumenti tecnici per la gestione della raccolta ordini interna dei GAS ( fogli condivisi, googledocs, programmi gestionali, etc).
– Confronto sulle problematiche legali\fiscali dei GAS (sia che scelgano di rimanere gruppi informali che stiano pensando di diventare APS).
A seguire:
Può la finanza diventare etica? vediamo come! – Incontro con il TAVOLO REGIONALE LOMBARDO FINANZA ETICA
Segnalo che sarà possibile conoscere il progetto ETICAR di Caes (su RC Auto) e il nuovo Conto Corrente di Banca Etica per i GAS.

PRANZO
Pranzo solidale: con 12 € potrete scegliere tra un menù o vegetariano. Per ogni pranzo adulto 1 euro andrà per l’Autofinanziamento del DES Varese.
Per i bambini è previsto un menù dedicato a 5 € (primo e dolce).
La quota comprende il pranzo servito ai tavoli e l’acqua del Sindaco. Sono esclusi i costi dei vini bio, birra cruda orso Verde e altre bevande. Per poter programmare al meglio il buffet pranzo è fortemente gradita la prenotazione.
La modalità privilegiata è la prenotazione collettiva per GAS: un referente per gruppo raccoglie le iscrizioni del proprio GAS e ci comunica il numero di adulti e bimbi entro il 16 maggio.
A queste persone verrà garantito il pranzo. Anche le persone che si muovono "singolarmente" possono prenotarsi a esaurimento dei posti disponibili (circa 300).
Agli altri assicuriamo il pranzo "leggero" con piadine.

POMERIGGIO
•Presentazione di progetti di interesse collettivo per l’economia solidale del Territorio.
– La nuova organizzazione (e le conseguenti trasformazioni statutarie) del D.E.S. VARESE
– Energia 21 Laghi 
– Per una pedagogia della terra (per la costruzione di Sistemi di Garanzia Partecipata).
– Prodotti tessili ecologicamente sostenibili con CPC di Legnano, Linea Dori di Solbiate Olona e altri produttori del settore.
– Coseinutili: presentazione del portale per il riuso libero di prodotti  http://www.coseinutili.it/

TUTTO IL GIORNO
Per le persone dei GAS presenti, possibilità fare degli acquisti collettivi INTERGAS di vestiti e scarpe e borse  sia con gli stessi produttori presenti le scorse edizioni ( Ekru, Bioworld, Nazca, Astorflex, Camminaleggero, Eco Wear, gli abiti di Altromercato e L180, i vestiti usati della Coop Soc Sostenibile) che con nuovi produttori conosciuti durante l’anno.
Sarà possibile lo scambio\baratto di vestiti\abiti\scarpe usate, e una sezione allo scambio libero di libri: uno si porta e uno si prende. Sarà presente inoltre  la Cooperativa Sociale "Sostenibile" che gestisce un Mercatino dell’usato a Busto Arsizio che ritirerà i prodotti non barattati.
Ci sarà inoltre la possibilità di conoscere ed acquistare direttamente prodotti bio dalle realtà produttive invitate a Buono e Giusto dai vari GAS.
Presso il negozietto della Cooperativa, troverete le nuove produzioni BIOLOGICHE di marmellate, creme, salse e sottoli preparate con frutta e verdure provenienti dal circuito AEQUOS.

Per i Bambini
  Come nelle altre edizioni  per i bimbi il baratto mattutino di giochi, fumetti, libri, bambole e giochi vari.
Nel pomeriggio varie Attività di animazione per i bambini. In particolare verrà proposta una attività di Orticultura collettiva

Nella Comunità ci sono anche spazi per fare pic-nic e  prati dove rilassarsi o giocare;  è possibile passeggiare lungo i sentieri del Parco del Ticino che partono dalla Comunità o pedalare sulla pista ciclabile lungo il canale Villoresi.
Sarà possibile inoltre usufruire del servizio NOLEGGIO BICICLETTE per poter fare escursioni lungo le piste ciclabili del Parco del Ticino. (si consiglia la prenotazione)
La Comunità ANFFAS di Maddalena è in località Molino di Mezzo a Maddalena, frazione di Somma Lombardo, le indicazioni per raggiungerla (… anche in bicicletta) sono sul sito www.radicinelfiume.it. 
 
Per prenotazioni al pranzo invia una e-mail a coop@radicinelfiume.it  o telefona: 0331 250184
Informazioni, richiesta di collaborazione, contatti e chiarimenti:
Paolo Rusconi   voltalacarta@radicinelfiume.it 
tel 0331 250184  tel abitazione 0331 450237  cell 334 3518288

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.