Corni e pecc si sposta a Grantola, in bicicletta
1, 2 e 3 giugno 2012: tre giorni per scoprire sapori e saperi locali
"Corni e pecc" si terrà a Grantola dal 1° al 3 di giugno 2012. La sagra itinerante dei sapori e delle tradizioni ripropone gli ingredienti tipici della manifestazione per la sua ottava edizione: mercatini con produttori del territorio, punti di degustazioni, spettacoli folkloristici, laboratori e visite guidate tra corti, palazzi e viuzze sulle sponde del Grantorella.
Ristorante d’élite, tagliere per le degustazioni e stand gastronomico sono, anche quest’anno, le proposte culinarie per assaporare prodotti locali, piatti della tradizione e proposte culinarie. Oltre alla passeggiata tra un cortile e l’altro del centro storico, Corni e pecc sarà l’occasione per ammirare i luoghi più significativi come il lavatoio recentemente recuperato, le antiche mura lungo il Grantorella, la piazza con l’affresco della Madonna della Neve e la chiesa barocca dedicata a San Carlo. Tra le residenze private di indiscusso valore sono la Ca’ Barozzi e Palazzo De Nicola.
La vera novità di questa edizione sarà la bicicletta: è infatti possibile arrivare a Corni e pecc dalla Valcuvia e da Luino percorrendo in sicurezza la pista ciclabile. Come un tempo Grantola era una delle fermate della tramvia, che univa Luino a Varese, ora il borgo è raggiunto e servito dalla pista ciclabile che da Luino arriva a Rancio Valcuvia. Il percorso sarà presto prolungato fino a Cunardo per ricongiungersi alla ciclabile della Valganna, ricalcando il tracciato del’antica tramvia. Il comitato organizzatore per agevolare i turisti ha predisposto dei parcheggi per le auto nei punti di raccordo con la pista ciclabile ed organizzato un posteggio custodito riservato alle due ruote.
Marco Magrini presidente di Comunità montana Valli del Verbano conclude: “Quest’anno Corni e pocc, oltre ad essere l’occasione per assaporare prodotti locali e scoprire borghi storici, è il momento per conoscere la natura attorno ai centri abitati, tra una pedalata e l’altra, arrivando alla sagra in tranquillità in sella alla propria bicicletta. Il nuovo tratto di ciclabile recentemente inaugurato è il tassello di un progetto più ampio che ha l’ambizione di congiungere Luino con Gavirate e Laveno per rendere reale l’alternativa di una mobilità sostenibile per cittadini e turisti.”
“Sono ovviamente orgoglioso che sia Grantola ad ospitare quest’anno Corni e pecc” aggiunge Silvano Ronzani, Sindaco del Comune e presidente del comitato organizzatore. “Ringrazio tutti i volontari impegnati nella meticolosa organizzazione dell’evento che sono sicuro non deluderà gli habitué della sagra ed in generale i turisti che arriveranno in paese per l’occasione. “
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.