Cosa c’è dietro una tazzina di caffè?
"Black Gold", un documentario racconta il mercato internazionale del caffè. L'appuntamento è per mercoledì 16 maggio
Le scelte che i consumatori effettuano al momento dell’acquisto e del consumo dei prodotti alimentari, come il caffè, determinano conseguenze rilevanti sul piano economico e sociale per i produttori. Questo è quello che fa notare Tadesse Meskela, direttore generale di una cooperativa di coltivatori di caffè in Etiopia, che è inserita nel circuito del commercio equo e solidale. Meskela è il protagonista di "Black Gold", documentario inglese che verrà proiettato mercoledì 16 maggio a Viggiù alle 21.00 presso il salone della SOMS oin via Borromeo 19.
L’iniziativa ad ingresso gratuito è promossa da Arci in collaborazione con l’associazione Ago della Bilancia ed è inserita nella rassegna di cinema ambientale "Di terra e di cielo" (un progetto di Filmstudio ’90, Legambiente e Lipu). Al termine della proiezione verrà ricordato Multatuli, autore di Max Havelaar, con un approfondimento sui temi del commercio equo di caffè. Seguirà rinfresco in collaborazione con Ago della Bilancia.
IL DOCUMENTARIO
Il documentario segue gli spostamenti di Meskela attraverso gli incontri con i suoi coltivatori prima, e con gli acquirenti internazionali poi, per delineare con efficacia il percorso che compie il caffè, non solo dal punto di vista produttivo, ma soprattutto legandolo alle scelte economiche internazionali e alle loro drammatiche conseguenze, prima di arrivare nelle tazze di milioni di consumatori. Il giro di affari legato all’industria del caffè è di circa 80 miliardi di dollari l’anno, ma la situazione dei coltivatori etiopi è sempre più disperata, dal momento che percepiscono per il loro raccolto delle cifre totalmente insufficienti a garantire loro la sopravvivenza. La macchina da presa segue i coltivatori nei campi, entra con discrezione nelle loro case, dialoga con i familiari, mostrando senza retorica la sofferenza di persone che non sanno e non possono ribellarsi allo sfruttamento da parte del mercato mondiale. Nel frattempo accompagna Tadesse nei supermercati inglesi mentre cerca il proprio caffè tra gli scaffali dedicati ai prodotti del Fair Trade, tra le indicazioni svogliate e ottuse di un commesso e i clienti indifferenti che si accalcano a comprare il caffè solubile di note multinazionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.