Dal garage di Malgesso alla palazzina di tre piani, la storia di Ngi
Tutto era iniziato alla fine degli anni '80 dalle intuizioni di Luca Spada, il suo fondatore, e un computer Commodore. Oggi la società conta 60 dipendenti, 100 mila clienti e un fatturato da 35 milioni di euro
Ecco le tappe principali della storia di Ngi, l’azienda di internet providing che ha inaugurato oggi, 17 maggio, la sua nuova sede a Busto Arsizio.
Fine anni ’80 – Luca Spada lavora al suo primo progetto nel garage di casa a Malgesso, in provincia di Varese. Con un Commodore realizza una delle prime banche dati private.
1994 – Spada fonda, a 21 anni, Skylink, uno dei primi internet service provider d’Italia, il primo in provincia di Varese: “A quei tempi internet era considerato un alternativa economica del fax”.
1999 – Insieme ad altri amici fonda Ngi, acronimo di Netgamers italia, una community per i videogiocatori che arrivò a contare 70 mila utenti trasformando il portale in uno dei più importanti d’Europa.
2001 – Gli affari non vanno benissimo con i giochi on-line e Ngi diversifica la sua presenza sul mercato introducendo il primo servizio di connettività flat su modem.
2002 – Prime connessione Adsl.
2003 – Anno in cui finisce il periodo di start up. L’esercizio commerciale si chiude con milioni di euro. Ngi si sposta dalla sede storica di Varese, in viale Borri, a Settimo Milanese dove si inserisce all’interno di un polo tecnologico che permetta l’utilizzo della fibra ottica.
2004 – Tra i primi operatori in Italia nel settore Voip.
2006 – Spada vuole portare la banda larga a Casciago e crea il primo collegamento radio tra casa sua e il Campo dei Fiori.
2007 – Nasce Eolo e inizia il servizio commerciale. Il fatturato cresce e tocca i 12 milioni di euro.
2012 – Da Settimo Milanese l’azienda si risposta in provincia di Varese e, più precisamente, a Busto Arsizio in via Gran San Bernardo. Il fatturato è di 35 milioni e la società è al 55% di Luca Spada e al 45% di Elmec. I clienti raggiunti dalla connessione wireless di Eolo sono 100 mila. L’azienda ha 60 dipendenti e punta ad assumere ancora 30 persone entro l’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.