Debiti non pagati dagli italiani: 38 miliardi
Lo rende noto il rapporto annuale di Unirec (Unione nazionale imprese recupero del credito). L'importo medio è di 1.152 euro. Ritornano le cambiali (+ 40%). Tra le regioni il record negativo è della Sicilia: 6.700 milioni di euro
Il totale dei debiti non onorati dalle famiglie e dalle imprese italiane nel 2011 equivale a 38 miliardi di euro (+ 22% rispetto al 2010). L’importo medio da recuperare è pari a 1.152 euro (+17,2%) e nella maggior parte dei casi le pratiche di recupero riguardano le famiglie (80%), il restante 20% sono imprese e partite iva. In aumento (+ 40%) l’utilizzo delle cambiali, le insolute nel 2011 sono state il 27,4%.
Lo rende noto il Sole24 ore che pubblica i risultati del rapporto Unirec (Unione nazionale imprese recupero del credito). Il record di debiti non onorati spetta alla Sicilia con 6.700 milioni di euro, a seguire Campania 4.519 milioni di euro, Lombardia 4.352 milioni di euro, Lazio 3.442 milioni di euro, Puglia 2.537 milioni di euro, Piemonte 2.403 milioni di euro, Veneto 2.093 milioni di euro, Toscana 2.224 milioni di euro, Emilia Romagna 2.138 milioni di euro, Calabria 2.070 milioni di euro, Liguria 955 milioni di euro, Sardegna 876 milioni di euro, Abruzzo 829 milioni di euro, Marche 753,2 milioni di euro, Umbria 611 milioni di euro, Friuli Venezia Giulia 414 milioni di euro, Basilicata 392 milioni di euro,Trentino Alto Adige 215 milioni di euro, Molise 208 milioni di euro, Valle D’Aosta 69 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.