Ecco il comune più ricco d’Italia. Grazie a Ronaldinho, ma non solo
Classifica sui redditi dagli italiani, pubblicata dal “il Sole 24 Ore”. I dati fanno riferimento alla dichiarazione del 2010: nella graduatoria nazionale il piccolo Comune in riva al lago di Varese, 1000 anime e poco meno di 600 contribuenti
Galliate Lombardo è il Comune più ricco d’Italia. O meglio, ha gli abitanti più ricchi del Bel Paese. Lo dice la classifica sui redditi dagli italiani, pubblicata dal “il Sole 24 Ore”. I dati fanno riferimento alla dichiarazione del 2010: nella graduatoria nazionale il piccolo Comune in riva al lago di Varese, 1000 anime e poco meno di 600 contribuenti, è balzato in testa con una performance incredibilmente migliore di quella della precedente classifica. Se infatti nel 2006 Galliate era ben piazzata con 29.627,90 euro di reddito imponibile dichiarato, nel 2010 il salto in alto è stato più che doppio, con 74.744,50 euro di reddito medio dichiarato. Incremento importante, che ha una spiegazione con i dentoni, le treccine e la maglietta del Milan: Ronaldinho, che dal 2008 al 2010 aveva scelto di vivere sulle sponde del lago nella villa di lusso che fu prima di Ugo Tognazzi e poi di Riccardo Sogliano (nella foto).
«Non sono sorpreso – commenta il primo cittadino di Galliate Lombardo, Carlo Tibiletti -. Prima dell’arrivo di personaggi importanti e di richiamo come Ronaldinho Galliate era ben piazzata in questa classifica fuorviante: non è infatti il Comune a essere ricco, ma i suoi abitanti, cosa ben diversa». Già da quest’anno senza l’introito dell’ex milanista tornato in Brasile, Galliate rientrerà nei ranghi, senza più poter ambire al podio o al primo posto della graduatoria: «Galliate è bella – continua il sindaco di Galliate -. Hanno scelto di viverci imprenditori e manager importanti, negli ultimi dieci anni il paese è cresciuto di 120 abitanti e la bolla speculativa è stata fermata in tempo e Galliate non crescerà più se non con armonia e rispetto. Lavoriamo bene, portiamo avanti i nostri progetti con impegno e condivisione».
La ricchezza delle persone che abitano qui non ha impedito alla crisi di farsi sentire: «Anche qui abbiamo avuto difficoltà, quest’anno avremo 70 mila euro in meno di trasferimenti da Roma e mancheranno anche i 10/20 mila euro di Ronaldinho – spiega il sindaco Tibiletti -. Non facciamo drammi e ci rimbocchiamo le maniche, senza alzare le tasse (l’Imu sulla prima casa sarà al minimo consentito dalla legge). Di una cosa sono contento: questa classifica dimostra che i miei concittadini sanno vivere bene e rispettando le regole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.