Il Comitato Tre Scali prende le distanze dal convegno sulla cava
“Sopra la cava Nidoli campa, sotto la cava Varese crepa”. La conferenza organizzata per giovedì 24 maggio, alle ore 21, presso l’ex Liceo musicale in piazza della Motta a Varese non smette di creare polemiche e prese di posizione contrarie al suo svolgimento
“Sopra la cava Nidoli campa, sotto la cava Varese crepa”. La conferenza organizzata per giovedì 24 maggio, alle ore 21, presso l’ex Liceo musicale in piazza della Motta a Varese non smette di creare polemiche e prese di posizione contrarie al suo svolgimento: sui cartelloni sparsi per tutta la città compaiono i loghi di vari partiti (Lega Nord, Movimento Cinque Stelle, Partito Democratico, Italia dei Valori), oltre a quello dell’associazione promotrice “Acquaria”. A prendere decisamente le distanze da questa iniziativa è oggi il Comitato Tre Scali, che raccoglie una lunga serie di associazioni che da tempo si battono contro la riapertura della cava Nidoli Italinerti di Cantello: «Apprendiamo dalla stampa dell’imminente organizzazione di una conferenza dall’improbabile titolo: “Sopra la cava Nidoli campa, sotto la cava Varese crepa”. Tale assemblea risulta promossa da un gruppo piuttosto eterogeneo di partiti politici e da un’associazione. In merito a ciò il Comitato Tre Scali intende precisare quanto segue – si legge in una nota inviata dal coordinatore del Comitato Tre Scali Angelo Mina -: 1) Non abbiamo condiviso, né autorizzato questa assemblea, non siamo stati coinvolti nella sua organizzazione né informati delle modalità, tempi, luoghi e contenuti; 2) Il titolo, nel suo essere irrispettoso e puerile si allontana profondamente dal nostro stile e dalla nostra volontà: abbiamo sempre inteso e vogliamo essere interlocutori sul merito delle questioni, non autori di slogan; 3) Vogliamo privilegiare un proficuo dibattito all’interno delle 45 associazioni e con le realtà politiche nel loro insieme, in modo trasversale, ricordando lo sforzo che i rappresentanti politici di diverso colore presenti in Comune a Varese, in Provincia a Varese ed in Regione Lombardia, hanno dato fino a questo punto e non dialogare con l’intero asse politico e’ un errore che non vogliamo commettere; 4) L’associazione Acquaria, che solo recentemente aveva aderito al comitato, ovviamente dimostra di aver intrapreso una strada autonoma e diversa dal nostro essere coesi dopo oltre due anni di lotta contro la riapertura della cava Nidoli Italinerti. Il Comitato si augura che tale estemporanea iniziativa non sia un tentativo di strumentalizzazione da parte di alcune rappresentanze politiche, soprattutto ci auguriamo non finisca col danneggiare la difficile ma necessaria battaglia contro la riapertura di una cava inutile e dannosa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.