Il miracolo di Radio Maria
Un libro-intervista di Angelo Monotonati a Padre Livio Fanzaga racconta origini, storia e attualità dell'emittente cattolica più ascoltata nel mondo
Radio Maria è l’emittente cattolica più ascoltata nel mondo, è una formidabile protagonista dell’etere che deve il suo successo al volontariato e agli ascoltatori che con le loro offerte le permettono di raggiungere obiettivi impensabili.
La sede della radio è a Erba dove è nata anni or sono, il direttore, padre Livio Fanzaga , è oggi tra i bergamaschi più noti al mondo, ma nella sua vicenda c’è anche molto di Varese: la prima grande antenna venne acquisita al Campo dei Fiori, tutto quanto riguarda l’amministrazione e anche il coordinamento delle Radio Maria nel mondo è a Casciago; è varesino infine il suo strepitoso storico presidente, Emanuele Ferrario (nella foto) industriale caseario che lasciò ai figli la gestione dell’azienda per diffondere la radio in Italia e in tutti i continenti. La storia di questo miracolo nel campo della comunicazione l’hanno scritta e la scrivono un gruppo di volontari e gli ascoltatori guidati appunto da padre Livio ed Emanuele Ferrario. Che hanno un preciso riferimento: la Santa Sede.
La storia di questo miracolo la racconta, intervistando padre Livio, un caro collega varesino, Angelo Montonati, che, lasciata La Prealpina nel 1963, ha fatto una grande carriera nell’ambito della stampa cattolica e del Vaticano e oggi una volta al mese intrattiene gli ascoltatori con la rubrica “Sempregiovani” dedicata agli uomini di Dio.
Utilissimo anche il servizio sociale reso dalla radio, molto interessante quello culturale, soprattutto nel campo della musica classica. Padre Livio inoltre ha attirato l’attenzione della politica nazionale con il commento – rassegna stampa quotidiano fatto con civile rigore “antipartitico” là dove gli interessi reali delle comunità e degli ultimi non sono doverosamente tutelati.
La storia di Radio Maria ha una forte valenza laica in termini di esempio nell’ intraprendere iniziative.
La Sugarco Edizioni la presenta con un libro che è anche un documento importante perché ha il coraggio della chiarezza e della trasparenza. Angelo Montonati con la sua professionalità ha reso particolarmente avvincente una vicenda già di per sé incredibile. Anzi, per giocare in casa, miracolosa. Si esagera? No, si tenta di spiegare come impianti, sedi, antenne, ripetitori in ogni angolo d’Italia e in parecchi paesi del mondo siano stati realizzati spendendo miliardi. E la gente che lo ha fatto non aveva e non ha un soldo in tasca.
_______________________
Radio Maria –Un miracolo di volontariato
Sugarco Edizioni euro 18,50
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.