In bici e in canoa lungo l’Olona

Iniziativa in programma domenica 13 maggio, organizzata da Legambiente Tradate per riscoprire il fiume praticando anche il singolare sport

Da Castelseprio a Fagnano Olona in bici e in canoa lungo l’Olona: domenica 13 maggio il circolo Legambiente Tradate organizza una giornata di iniziative per portare all’attenzione dell’opinione pubblica le condizioni del fiume.
Alle 9.30 dal Kapuziner Platz di Castelseprio partiranno le escursioni in bicicletta e in canoa alla scoperta dell’ecosistema. Guidati dai volontari del Cigno Verde i partecipanti potranno rilevare lo stato delle acque. L’arrivo è previsto alle 12.00 presso “Calipolis”, la sede dell’associazione “Contrada dei Calimali” in via Colombo 80 a Fagnano, dove gli escursionisti saranno accolti da un ristoro.
Per prenotare il pranzo: 338 2240375 / 329 1398581.


Nel pomeriggio, dalle 14.00, sarà possibile effettuare dei giri di prova in kayak e in canoa oppure fare yoga in riva al fiume. Sempre da Calipolis partirà una passeggiata per visitare la mostra fotografica “La fabbrica ritrovata – Archeologia industriale nella Valle Olona”, allestita da Legambiente e Centro Ricerche Teatrali presso l’ex Cartiera Alto Milanese in via Giulio Cesare a Fagnano. Le iniziative si svolgeranno anche in caso di pioggia.

«La qualità delle acque del fiume Olona e dei suoi affluenti Bozzente e Lura rimane preoccupante – denuncia Lorenzo Baio, responsabile settore acqua di Legambiente Lombardia – anche in prospettiva dell’entrata in vigore dei parametri definiti dalla direttiva 2000/60 che richiede, entro la fine del 2016, il raggiungimento di un giudizio di qualità "buono" per tutti i corsi d’acqua superficiali. Purtroppo la mancanza di collettamento e di depuratori funzionanti, oltre al forte impatto legato al carico diffuso e alla cementificazione del territorio limitrofo, hanno reso questo corso d’acqua un recettore di scarichi piuttosto che una via d’acqua vitale e dinamica». 


L’Olona è un fiume di 131 km lunghezza e di 1.038 km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. Lungo l’Olona la qualità delle acque viene monitorata nelle stazioni di Varese, Lozza, Fagnano 
Olona, Legnano e Rho. Nelle parta alta del suo corso, l’acqua del fiume risulta di qualità "sufficiente", ma lo stato di alterazione peggiora rapidamente e, all’altezza di Legnano, il fiume entra nella classe "pessima", che si mantiene nel successivo tratto a valle, fino a Milano.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.