Lago di Varese, un paziente difficile
Nonostante le sue acque siano batteriologicamente pure, il lago rimare off limit a causa delle fioritura delle alghe pericolose
Fluorescenze verdi che poi diventano rosse per scomparire permettendo all’acque di riacquistare limpidezza. La vita del lago di Varese non è facile. Il processo di eutrofizzazione naturale, a cui si aggiunge un inquinamento massiccio nei decenni passati, ne condizionano l’esistenza. Anche per il 2012, i suoi lidi rimarranno off limits per i bagnanti. Il pericolo non è l’inquinamento fecale: da anni si è completato ( eccetto piccole sacche) il collettamento fognario ma il fosforso presente sul suo fondale continua a creare condizioni di mancanza di ossigeno che rendono prospere le fluorescenze algali. E sono proprio queste piante a impensierire con le loro potenziali conseguenze dannose all’organismo umano.
I tentativi di restituire una vita sana al bacino di Varese hanno sortito qualche effetto ma la strada verso la guarigione ( meglio chiamarlo miglioramento dato che fisiologicamente è un lago destinato a morire) è sempre lunga: « la sperimentazione con il phoslock – spiega l’assessore provinciale Luca Marsico – è durata 18 mesi ma in questo momento è stata sospesa. La sperimentazione serviva a valutare due aspetti: l’effettivo contenimento del fosforso inquinante e l’impatto del procedimento sull’ecosistema. Mentre il primo punto è stato testato con risultati soddisfacenti, non c’è sintonia di giudizi sulle conseguenze. Il tavolo tecnico di esperti che ci ha guidato in quest’operazione ritiene che non ci siano state conseguenze di rilievo sul territorio circostante. Ci sono, però, altri studiosi che non sono d’accordo. In attesa che la scienza trovi una sintesi alla situazione, abbiamo preferito sospendere il progetto. I tecnici stanno studiando i risultati ottenuti fino a oggi. Appena avremo le idee chiare procederemo: non è una questione economica perchè il risultato è comunque di grande interesse per la collettività».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.