Made in Italy, il programma del 4 maggio

Continuano gli appuntamenti organizzati nell'ambito delle manifestazioni per la tappa bustocca del Giro d'Italia. Venerdì si inaugurano i nuovi laboratori del polo Texsport e le imprese incontrano gli studenti

Due madrine d’eccezione, i neo assessori regionali Margherita Peroni (Commercio e Turismo) e Luciana Ruffinelli (Sport e Giovani), per Busto Arsizio per il Made in Italy che ha aperto i battenti questa mattina nella tensostruttura di piazza San Giovanni con una tavola rotonda organizzata dal Distretto Urbano del Commercio.

Ruffinelli ha sottolineato come un centro storico ricco di esercizi commerciali, sempre vivo e vivace sia presidio essenziale per la sicurezza della città e dei suoi cittadini e ha ricordato la recente approvazione delle legge regionale “Harlem” a tutela del decoro urbano nei centri storici con particolari qualità architettoniche e storiche.  Peroni, alla sua prima uscita pubblica da assessore fuori dalla sua Brescia, ha evidenziato come il distretto di Busto sia un punto di riferimento in Regione: “Busto ha fatto un percorso intelligente e costante, mettendo in evidenza la grande capacità di fare squadra, elemento importante soprattutto in questi momenti di crisi. Busto è uno dei sette distretti lombardi certificati su 190: sto valutando di fare in modo che questi sette facciano da apripista per indicare il percorso agli altri. Busto non solo ha costruito una rete importante ma ha anche fatto rete con gli altri distretti”.

E infatti alla tavola rotonda, moderata da Elena Franco del Laboratorio regionale dei Distretti del Commercio, erano presenti i Distretti di Bergamo, Treviglio, Gandino, Gallarate, Saronno, Abbiategrasso. Non ha fatto mancare il suo saluto la Camera di Commercio di Varese, con Pietro La Placa. Padroni di casa il presidente del distretto Franco Castiglioni, affiancato dal manager Gaetano Spinola, e il sindaco Gigi Farioli, che ha messo in evidenza soprattutto la rete costruita in questi mesi, una rete che ha permesso la realizzazione della “Primavera di Busto Arsizio” e di Busto per il Made in Italy: “in momenti di crisi come questo bisogna seguire l’esempio di Enrico Dell’Acqua, non tornare in porto, ma rivolgere le vele verso il vento pur tempestoso”. A conclusione della mattinata, i fioristi dell’ASCOM che hanno partecipato alla “Primavera in Fiore” hanno consegnato il ricavato della manifestazione di domenica 22 aprile alla sezione varesina della LILT (Lega Italiana Lotta Tumori). Il presidente Franco Mazzucchelli ha ringraziato e ha ricordato l’importanza della prevenzione.

Domani 4 maggio il programma di “Busto Arsizio per il Made in Italy”, evento organizzato dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di Distretto Urbano del Commercio, PoloTexSport™, Centro Tessile Cotoniero, Ascom, Ceam, Camera di Commercio di Varese, Associazione Artigiani Varese, Rete per il Tessile e Istituti Scolastici Superiori Olga Fiorini e Marco Pantani, continua al Centro Tessile Cotoniero di piazza sant’Anna 2. Protagonista il progetto PoloTexSport™: alle ore 11 nella sala riunioni è prevista la presentazione tecnica delle normative e delle apparecchiature per la verifica dei requisiti di sicurezza per l’abbigliamento protettivo per motociclisti.

Alle 12 è invece in programma l’inaugurazione dei nuovi laboratori PoloTexSport™ realizzati nell’ambito del progetto: Centrocot si è dotato di nuovi strumenti in grado di riprodurre le sollecitazioni a cui vengono sottoposti gli indumenti e gli accessori per i motociclisti in condizioni reali di utilizzo.

Si ritorna poi in piazza San Giovanni, dove a partire dalle 15 Rete per il Tessile, associazione che riunisce gli istituti tecnici del territorio, coordinata dal professor Giuseppe Sirna, presenta i progetti innovativi degli studenti degli ISIS Facchinetti di Busto Arsizio, Keynes di Gazzada Schianno, Ponti di Gallarate, Geymonat di Tradate, Dalla Chiesa di Sesto Calende, Città di Luino-C.Volontè di Luino e l’ITIS Riva di Saronno. Invitati anche l’Istituto OLGA FIORINI in quanto partecipa al Progetto PoloTexSport, e il Liceo Artistico “CANDIANI” in quanto partner del progetto Hub School. Alcuni progetti dei ragazzi saranno proiettati sul maxischermo di piazza santa Maria.

Alle 17.00 è previsto un incontro – dibattito tra studenti e imprenditori sul tema “Istruzione tecnica e Made in Italy”. Interverranno: Claudio Merletti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese; Tiziano Barea – BTSR Olgiate Olona e Vice Presidente Univa; Giuseppe Giorgetti – Collegio dei Periti Industriali della provincia di Varese; Domenico Squadrito – Docente Isis Gazzada; Tobia Perfetto – Agusta Westland; Patrizia Ghiringhelli – Rettificatrici Ghiringhelli di Luino; Alba Ciserani dell’Univa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.