Napolitano, vent’anni dopo Capaci “C’è ancora un rischio stragi”
Il presidente si commuove ricordando i giudici caduti nel ’92 e avvisa chi cerca il salto nel buio: "Avranno la risposta che si meritano". Dopo le commemorazione nell’aula bunker, il corteo ha portato i giovani sotto la casa del giudice Falcone
Napolitano e la moglie, il premier Monti con i ministri Severino, Profumo e Cancellieri, Maria Falcone, Pietro Grasso, Claudio Baglioni ma sopratutto centinaia di studenti. E’ affollatissima l’aula bunker del Tribunale di Palermo per il ventesimo anniversario della strage di Capaci. Vent’anni sono passati ma noi oggi «siamo più forti del ’92 grazie all’esempio di Falcone e Borsellino e al loro messaggio divulgato dalle Carovane della Legalità e con il lavoro delle scuole», ha esordito il Presidente della Repubblica Napolitano prima di commuoversi. Ma il ricordo non può non volare a Brindisi e ad un sospetto che pesa come un macigno: «non possiamo escludere che ci sia la volontà di tornare ad un’epoca stragista». Questa volta però, assicura Napolitano, «avranno la risposta che si meritano» precisando poi tra gli applausi che «se hanno stroncato la vita di Melissa la pagheranno! Saranno assicurati alla giustizia!».
E davanti ad una platea essenzialmente di giovani, tra cui anche quelli della delegazione dell’ITC Tosi e del Collegio Rotondi, è il ministro Profumo a precisare che «la scuola è il presidio della legalità, anche dove lo Stato non arriva». Il ricordo di Falcone e Borsellino viene poi affidato a chi con lui ha condiviso parte della loro vita, primo tra tutti Pietro Grasso. «Falcone aveva una forza incredibile -ricorda il Procuratore Nazionale Antimafia – e sono stati necessari 500kg di tritolo per fermarlo».
«Abbiamo molto apprezzato il discorso del presidente – dicono alcuni studenti seduti nell’aula Bunker – perchè non ha negato l’esistenza della mafia anche al Nord». «Bisogna stare molto attenti – commenta un altro giovane studente – anche perchè c’è sempre il rischio di cadere nella retorica sterile». Ma al di là delle parole pronunciate dai più alti vertici dello Stato, l’emozione è stata tanta anche solo nel mettere piede all’interno di quell’aula di tribunale in cui sono stati condannati di vertici di Cosa Nostra. «Grazie alle indagini e alle innovazioni di Falcone e Borsellino – ricorda Napolitano – oggi tutti i vertici di Cosa Nostra (tranne uno) sono condannati all’ergastolo».
E mentre all’interno dell’aula bunker veniva ricordata solennemente la strage, in molte altrepiazzee parchi della città la pioggia battente che è caduta per tutta la mattina non ha fermato momenti di ricordo e di festa.
«Ci rivediamo qui tra un anno esatto -incita dal palco un ragazzo della Fondazione Falcone- ma mi raccomando: chi è stato qui non può più tornare indietro nella strada della legalità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.