Nasce il registro nazionale degli orientatori

Asitor presenterà l'iniziativa sabato 26 maggio al palazzo Cesil

L’orientamento scolastico, universitario, professionale/ricollocazione è da sempre, ma soprattutto in un momento di crisi economica, uno strumento in grado di fare la differenza per chi decide di pianificare la propria formazione e professione e scegliere consapevolmente sulla base di una conoscenza acquisita e ponderata. L’azione orientativa, infatti, è finalizzata alla costruzione di un progetto di vita personale e professionale e non si rivolge solo al “conosci te stesso ed il mondo che ti circonda”, ma necessita, oggigiorno, anche di un’attività mirata al “costruisci te stesso e partecipa al cambiamento” per saper gestire consapevolmente ed attivamente opportunità e difficoltà del mondo formativo e professionale ed essere in grado di attuare il proprio progetto di vita in una realtà in continua e rapida evoluzione.

In un percorso di orientamento è la qualità e la professionalità dell’orientatore che permette il raggiungimento dell’obiettivo. Per certificare tale qualità, le Associazioni Asitor, Assipro e Cofir hanno concordato di affidare ad Asitor (Associazione Italiana per l’Orientamento) la realizzazione del Registro Nazionale degli Orientatori, progetto partito nel 2011 con il supporto di ISFOL, Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori.

Intendendosi per orientamento in senso ampio: "quell’insieme di attività formative, informative, consulenziali che supportano i soggetti allo scopo di consentire loro di gestire al meglio le proprie scelte formative e professionali e i propri percorsi professionali, di disegnare le proprie traiettorie di sviluppo e di muoversi nel mondo del lavoro", scopo del Registro è riconoscere e certificare la professionalità degli operatori che svolgono attività di orientamento e, per questa via, contribuire alla professionalizzazione del settore e alla qualità del servizio offerto a studenti, lavoratori, disoccupati e a tutti coloro che necessitano di un supporto orientativo nella scuola, nell’università, nel lavoro nei momenti di cambiamento e scelta.

L’ associazione Italiana per l’Orientamento è da anni protagonista nella costruzione e divulgazione della cultura dell’orientamento con un’intensa attività di aggiornamento, formazione e assistenza offerta agli operatori di orientamento su tutto il territorio italiano tramite i propri Centri di Coordinamento Regionale.

I criteri di valutazione degli orientatori e la nuova metodologia di valutazione, messi a punto da una Commissione composta da esperti del settore in ambito scolastico, universitario, professionale/ricollocazione, saranno presentati in occasione della Conferenza Stampa che si terrà Sabato 26 Maggio 2012 alle ore 11.00 presso la sede nazionale di ASITOR Associazione Italiana per l’Orientamento a Castellanza (Va) – Palazzo Cesil in Via Luigi Pomini 13, tel. 0331 502900.

Maggiori informazioni sul Registro Nazionale degli Orientatori e sull’Associazione sono reperibili sul sito www.asitor.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.