Tre giorni da vivere in “famiglia”

Un fine settimana dedicato alle famiglie. È organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Consulta della Famiglia e si terrà dal 18 al 20 maggio e vedrà incontri, eventi culturali, laboratori creativi e tanto altro

Un fine settimana dedicato alle famiglie. È organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Consulta della Famiglia e si terrà dal 18 al 20 maggio. Una tre giorni di dibattiti, incontri, eventi culturali, laboratori creativi, visite guidate e giochi per bambini che si svilupperanno in città.
«La famiglia – ha spiegato l’assessore Enrico Angelini – non è solo un punto di riferimento nella sfera privata delle persone ma anche un fattore fondamentale nella vita civile e sociale. Lo è ancora di più in un momento di crescita dei bisogni umani e sociali come quello attuale. Questa festa ce lo ricorda a pochi giorni dalla Giornata mondiale della famiglia che a Milano vedrà migliaia di famiglie provenienti da ogni parte del mondo radunarsi alla presenza di Papa Benedetto XVI».
Un programma che si sviluppa in diversi luoghi della città e che vede toccare argomenti di diverso tipo, dalle difficoltà che i genitori incontrano nel crescere i figli al problema della dipendenza di gioco d’azzardo e la sua incidenza sul nucleo familiare ma anche il gioco, il divertimento e lo stare insieme. 
Una festa che arriva in un momento in cui la “fotografia” della famiglia sta cambiando anche per Varese: «Oggi sono 36.301 le famiglie che si registrano e con una media di 2,2 persone. È una rete familiare in evoluzione, in cui incide anche la presenza di stranieri. Bisogna dare importanza alla famiglia, tanto che anche il bilancio dell’amministrazione comunale ha tenuto conto delle indicazioni della consulta familiare per sviluppare interventi significativi che possano dare un forte impatto alla rete familiare».
Proprio per questo la manifestazione prende il titolo di “Famiglie insieme 2012 – vita, lavoro e festa”, «La famiglia è il crocevia di tutte le esperienze dell’uomo – spiega Luca Dal Ben, presidente della Consulta -, e questa festa vuole essere un momento di coscienza per tutti. Noi vorremo lasciare qualcosa di utile e necessario che prenda valore nel tempo e crediamo che questa festa sia molto importante».

Si parte quindi venerdì 18 maggio, alle 20.30, al Teatro Santuccio di Varese con una serata di incontro e dibattito dal titolo “S.o.s. mamma e papa’ – come i genitori possono rispondere alle richieste di aiuto dei propri figli” e si prosegue il giorno dopo con il seminario al Salone Estense dal titolo “Azzardo e crisi economica: l’impatto sulle famiglie”. E poi, si continua con iniziative di gioco, teatro, laboratori e incontri che si svolgeranno Giardini Estensi, Palazzo Estense, Villa Mirabello, Castello di Masnago, Villa Panza, Museo Tattile di Villa Baragiola.

Il programma completo:

Venerdì 18 maggio, ore 20.30
Serata di incontro e dibattito
S.o.s. mamma e papa’ come i genitori possono rispondere alle richieste di aiuto dei propri figli presso il Teatro Santuccio, via Sacco 10
A cura delle Associazioni della Consulta della Famiglia conducono Lino Fignelli e Chiara Rogora con la testimonianza di Angela e Giampaolo Cottini e dei rappresentanti dell’associazione “Genitori Separati”

Sabato 19 maggio

ore 9,00/13,00 – Salone Estense
“Azzardo e crisi economica: l’impatto sulle famiglie” – Convegno dell’associazione “AND – Azzardo e Nuove Dipendenze” – vedi programma di dettaglio nell’ultima pagina del depliant
ore 17,20/17,35 – Piazza Monte Grappa
“Gioca, gioca; gratta, gratta… e poi?”

Domenica 20 maggio
ore 9,30/12,30-14,00/18,00 – Sala Veratti
Ingresso gratuito per visita libera agli affreschi e alla mostra di Teresa Grassi.
ore 10,00/18,00 – Villa Menafoglio Litta Panza in collaborazione con il FAI
Ingresso e visita libera alla collezione permanente con tariffa agevolata € 8,00 per l’intero nucleo famigliare. Possibilità di visita al solo Parco con ingresso gratuito per tutti i partecipanti.
ore 15,30 – Villa Menafoglio Litta Panza – Visita guidata alla collezione permanente n° massimo 30 persone; prenotazione obbligatoria presso IAT Varese (Info ed Accoglienza Turistica) – tel. 0332/281913 .
ore 10,30/12,30-14,30/18,30 – Museo Tattile via Caracciolo 46 (c/o Villa Baragiola)
Visita guidata, un’esperienza multisensoriale indimenticabile, con ingresso agevolato per le famiglie
della Festa, alla tariffa di € 4,00 per adulto, bambini e ragazzi gratis fino a 18 anni – Tel. 0332 255637 .
ore 12,30/14,00 – Menù-famiglia nei ristoranti cittadini (elenco in ultima pagina)
Speciali “menù-famiglia” a prezzi ultrascontati: € 10,00 a persona, gratuito per i bambini fino a 4 anni, pasto completo comprensivo di acqua, caffé e coperto.
ore 14,30/18,00 – Giardini Estensi e Palazzo Estense – Accoglienza dei partecipanti all’ingresso: consegna della “card” di partecipazione con cui è gratuita ogni iniziativa (salvo dove diversamente indicato). Viaggio fascinoso all’interno dei Giardini Estensi con un divertentissimo trenino per bambini e genitori. Grande scivolo gonfiabile per tutti i bimbi – Esibizione Banda Musicale di Induno Olona – Laboratori delle Ass.ni: Giochi Creativi, Carta e cartoncini, Pasta di sale, Truccabimbi, Piccoli gioielli, Compiti a Colori. Giochi per tutti: “Giocando in famiglia”.
Run4Unity 2012: la terza edizione della staffetta sportiva mondiale per la pace e l’unione dell’umanità, che coinvolge centinaia di migliaia di ragazzi in tutto il mondo, arriva anche a Varese con un percorso affascinante all’interno dei Giardini Estensi.
Esposizione dei disegni, sul tema del lavoro dei genitori, realizzati dai bimbi di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia Comunali e dai bambini dei Doposcuola delle Scuole Elementari.
Distribuzione gratuita di acqua di Varese in collaborazione con ASPEM Varese.
ore 15,00 – Visita guidata al Palazzo Estense ed ai suoi Giardini n° massimo 30 persone; prenotazione obbligatoria presso IAT Varese (Informazione ed Accoglienza Turistica) – tel. 0332/281913 .
ore 15,45 e 17,00 – Spettacolo teatrale “Fiabe in famiglia” di e con Simone Belli e Oscar Ferrari (consigliato per i bambini tra 3 e 12 anni)
ore 15,00 e 16,30 – Spettacolo teatrale “I vestiti nuovi dell’imperatore” a cura della “Compagnia dei trollini” (consigliato per i più piccoli: 3-9 anni)
ore 17,30 – Pane, latte e cioccolato – merenda gratuita offerta dall’Associazione Provinciale Panificatori, dalla Cooperativa Agricola Latte Varese e dalla Lindt.
ore 14,30/17,30 – Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello
Laboratorio didattico “Riproduzione di gioielli dell’antichità”: sotto la guida dell’operatore, i ragazzi impareranno a riprodurre gioielli utilizzando materiali di diversa natura come: argilla, sassi, conchiglie, ossa, metalli, ecc. – Ingresso gratuito al Museo.
ore 15,30/18,30 – Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago
ore 15,30 e ore 17,00: visite con laboratorio (90’): MA CHE FACCIA HAI?! per bambini 3/8 anni – tra ritratti, autoritratti e maschere di Baj – FIORI, PIANTE E ALTRE STRANEZZE per ragazzi 9/14 anni, un erbario dalle opere d’arte, tra parco e castello ore 15,30 e ore 17,00: visite guidate di un’ora per adulti: DI ACQUA E DI TERRA – l’acqua e il paesaggio nei dipinti del Castello.
Ingresso al Museo agevolato: gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni, senza limitazioni di numero per famiglia, Euro 1,00 ridotto per adulti che partecipino alla visita dedicata o accompagnino un minore. Per tutti gli altri: Euro 4,00 biglietto intero per ingresso e visita libera al museo. Per ogni visita max 25/30 posti. Prenotazione obbligatoria: da martedì a venerdì ore 9,30/16,00 presso Cooperativa SULL’ ARTE – tel.339/3314082, info@cooperativasullarte.it uff. Didattica tel. 0332.255473 (lun/gio ore 8.30/12.30-14.30/16.30, ven 8.30/12.30)

Mercoledì 30 maggio
FESTEGGIAMO TRA LE GENERAZIONI CON IL CENTRO DIURNO INTEGRATO DI VIA MASPERO
ore 10,00 – scuola don Rimoldi – San Fermo “Musica di primavera”: festa conclusiva dei corsi tenuti presso i Centri di Incontro di via Maspero, di Sangallo, di Avigno e di San Fermo, con intrattenimenti musicali attraverso le diverse età in preparazione dell’apertura del Centro di Incontro “Grilli” di San Fermo. In collaborazione intergenerazionale con le scuole “Marzoli”, “Don Papetti”, “IV novembre” e “Don Rimoldi” e con la partecipazione straordinaria del gruppo musicale “Iqbal”. Si conclude con danze popolari e di gruppo che coinvolgono tutti – il programma di dettaglio è distribuito nelle scuole interessate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.