Trekking, escursione Cuasso al Monte
Un percorso di 14 Km con un dislivello di 680 metri e percorribile in 5h e 30 minuti. La partenza è dalla piazza della Chiesa. L’intero tracciato è diviso in sette tappe ed è l’escursionista a scegliere quali intraprendere.
Un percorso di 14 Km con un dislivello di 680 metri e percorribile in 5h e 30 minuti. La partenza è dalla piazza della Chiesa di Cuasso al Monte e si può lasciare l’auto nel parcheggio poco sotto, adiacente al cimitero. L’intero tracciato è diviso in sette tappe ed è l’escursionista a scegliere quali intraprendere. 1 tappa Alpe Croce: si percorre Via Roma in direzione nord e dopo aver superato una cappella color rosa si imbocca il sentiero sterrato contrassegnato come 11.
1 per Alpe della Croce, Alpe Boscaccio, Bocchetta dei Frati. Proseguendo si incontrano alcune baite finché si giunge all’Alpe della Croce, dove si erge una cappelletta alla biforcazione.
2 tappa Sasso Paradiso: circa 30 m. prima della cappelletta, sulla destra, un sentierino conduce a visitare interessanti camminamenti e fortificazioni della Linea Cadorna (Monte Derta) e di un belvedere di eccezione chiamato Sasso Paradiso, da cui si gode di un bel panorama su parte delle Prealpi ticinesi e comasche e sul Lago di Lugano.
3 tappa Bocchetta dei Frati: dal Sasso Paradiso si ripercorre a ritroso lo stesso sentiero precedente fino a giungere di nuovo alla cappelletta dell’Alpe Croce. Da qui si continua a sinistra in salita verso sud-ovest fino ad arrivare all’Alpe Boscaccio, caratterizzato da faggi secolari. Si continuano a seguire le indicazioni del sentiero 11.1 sulla mulattiera e, trascurando la strada sterrata in discesa sulla destra che porta al paese di Marzio, si prosegue a sinistra per risalire il ripido sentiero di terriccio che conduce alla Bocchetta dei Frati.
4 tappa Sasso di Bol: dalla Bocchetta dei Frati, con il cartello che la indica alle spalle, si prende il sentiero di fronte tutto a destra percorrendo a mezza costa, in moderata ascesa, le pendici orientali del Monte Piambello fino a raggiungere un evidente quadrivio. Quest’area è caratterizzata dalla presenza di diversi massi di porfido, il più grosso dei quali, posizionato un po’ verso valle, detto Sasso di Bol, lo si può risalire grazie a dei gradini ricavati e che regala una bella vista panoramica.
5 tappa Monte Piambello: lasciati i massi, si prosegue imboccando un sentiero a destra in salita che porta sulla cima del Monte Piambello, dove si ha la possibilità di vedere un vecchio osservatorio militare scavato nella roccia della montagna e un fortino con le postazioni di artiglieria.
6 tappa Rocce Rosse: si discende la cima del Monte Piambello dal lato opposto dal quale si è saliti, lasciando sulla destra i ruderi di una casermetta, fino ad immettersi, svoltando a sinistra, sulla ex strada militare, con segnavia E/1, proveniente da Boarezzo. Si torna di nuovo alla Bocchetta dei Frati e successivamente si svolta a destra per continuare a seguire il sentiero E/1 che accompagnerà fino a Cuasso. Su quest’ultimo dopo circa 400 metri si prende la deviazione a sinistra per Rocce Rosse, antiche fortificazioni militari e ottimo belvedere sul Lago di Lugano, sul Monte Poncione e sul Monte Campo dei Fiori.
7 tappa rientro a Cuasso: si ripercorre lo stesso sentiero a ritroso per Rocce Rosse e si torna sul sentiero E/1 lasciato precedentemente. Si imbocca poi il sentiero il 11.2 che scende a sinistra e che, dopo aver passato alcune baite, conduce alle case periferiche di Cuasso. Da qui si imbocca la ripida stradina asfaltata di Via delle Ville e si raggiunge il centro di Cuasso al Monte.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.