Un libro per conoscere l’Africa
Verrà presentato giovedì 31 maggio, alle 18, alla Libreria Libraccio di Piazza XX Settembre il libro di Pegas Ekamba
Continua l’impegno di Medici con l’Africa CUAMM Varese per far conoscere le realtà e le culture del continente africano. Dopo le bella e partecipatissima cena africana di venerdì scorso presso l’Istituto De Filippi, è la volta di presentare un libro accattivante e curioso a partire già dal suo titolo “L’Africa che fa!”. Un modo per andare oltre i soliti luoghi comuni che sono impressi nell’immaginario collettivo. Artista, musicista, scrittore, l’autore Pegas Ekamba è un personaggio eclettico e sorprendente, che sfugge alle banali definizioni e categorie. Origini congolesi, trapiantato in Italia da 15 anni, è un uomo-ponte tra due mondi, culture, tradizioni, ma anche tra diverse modalità espressive. Griot per natura e scrittore per necessità, ha voluto trasferire su carta pensieri, sentimenti, emozioni, storie. Li ha raccolte in un libro che è molto più che un insieme di pagine di carta: "L’Africa che fa!!!".
Cultura e tradizione, sorgenti di sviluppo per l’Africa. Un volume più un cd, per viaggiare tra i suoni e la magia della tradizione orale africana. Pégas mescola stili e modalità comunicative, utilizza aforismi e versi poetici, il tutto condito dai disegni sapientemente africani di un disegnatrice italiana. In questo volume si incontrano e confrontano due (e più) mondi: quelli dell’autore, nato e cresciuto in Repubblica Democratica del Congo e trasferitosi in Italia; ma anche quelli di chi ha contribuito alla sua realizzazione, due associazioni italiane – la Fondazione Nigrizia e il Gsa – che l’Africa ce l’hanno dentro. È un libro da leggere, da spizzicare, da ascoltare, da riflettere, da cui farsi interrogare. Perché L’Africa che fa!!! non si esaurisce in se stesso, ma invita a nuovi incontri, a curiose scoperte, ad altre relazioni… Provare per credere: giovedì 31 maggio, alle ore 18,00, alla Libreria il Libraccio di Piazza XX Settembre.
P. Ekamba Bessa
L’Africa che fa!!!
Cultura e tradizione, sorgenti di sviluppo per l’Africa
Fondazione Nigrizia onlus, Verona
e Gruppo Solidarietà Africa, Seregno (Mi)
2011, pp. 95, 20 euro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.