Un milione di persone da 145 paesi, i pellegrini a Milano per il Papa

Il settimo incontro mondiale delle famiglie in programma dal 30 maggio al 3 giugno. Domenica Benedetto XVI celebrerà la messa a Bresso. Più di 20mila persone partiranno da Varese

Un milione di pellegrini da 145 paesi, 5mila volontari, 33.007 posti letto messi a disposizione da quasi 11mila famiglie, oltre ai 50mila di “accoglienza leggera” per la notte di sabato.
Sono questi i numeri del VII Incontro mondiale delle famiglie in programma a Milano da mercoledì 30 maggio e domenica 3 giugno. Il tema di questa edizione sarà "La famiglia: il lavoro e la festa – Con Papa Benedetto XVI per riscoprire la famiglia patrimonio di umanità".
Si parte mercoledì 30 e giovedì 31 maggio con il Congresso teologico pastorale e la Fiera Internazionale della famiglia in programma alla Fieramilano City. Sono di 27 paesi diversi anche i 104 relatori del Congresso teologico pastorale che ha fatto il tutto esaurito con i suoi 5 mila iscritti di 110 diverse nazionalità. Il Congresso è il racconto di buone pratiche, di progetti e di equilibri, per fare il punto sulle sfide, sulle storie di lavoro e di festa.

Da venerdì 1 giugno inizia invece la tre giorni milanese del Papa. Benedetto XVI arriverà a Linate alle 17 di venerdì. La prima tappa sarà in piazza del Duomo per un discorso alla cittadinanza. Alle 19.15 andrà nel teatro La Scala per un concerto in suo onore.
Il programma di sabato 2 giugno prevede le celebrazioni delle lodi in Duomo e alle 11 un incontro con i cresimandi allo stadio di San Siro. Alle 20 andrà al Parco Nord per la festa delle Testimonianze che si concluderà alle 21.30. La giornata di domenica 3 giugno è quella dedicata alla messa, sempre all’aeroporto di Bresso nel parco nord, del Santo Padre che si concluderà alle 12 con l’Angelus. A questo evento è previsto un afflusso di un milione di persone

>>>> Sul sito ufficiale è possibile consultare il programma completo dei cinque giorni

I pellegrini provenienti dalla zona pastorale di Varese, sono stimati ad oggi in base alle iscrizioni in 20-30 mila. Per l’ospitalità, la zona di Varese ha messo a disposizione 2577 posti per pellegrini italiani e stranieri, sosì suddivisi nei diversi decanati: Varese 603, Appiano 238, Gallarate 1080, Somma  270, Carnago 119, Azzate  179, Valceresio 88.
I varesini che vogliano partecipare agli incontri con il Papa possono segnalarsi in parrocchia (la partecipazione e gratuita) o anche direttamente sul sito.

Ipartecipanti, che in gran parte arriveranno ovviamente dalla Lombardia, rappresenteranno 145 paesi. Spagna, Francia, Croazia e Argentina sono nell’ordine i primi quattro paesi di provenienza.
Tra i partecipanti all’Incontro che si sono iscritti vi sono anche i migranti, realtà ormai significativa in particolare a Milano. Per questa ragione nella classifica delle comunità straniere più numerose occupano il primo posto i filippini, il secondo i peruviani, il terzo gli ecuadoregni.
Oltre 50mila posti di “accoglienza leggera”, le famiglie residenti in Lombardia possono dare la loro disponibilità ad ospitare i pellegrini. Fino ad oggi sono 11mila le famiglie che hanno risposto all’appello.

Vengono da tutto il mondo anche i 5 mila volontari che daranno il loro contributo all’organizzazione dell’evento: 184 vengono per l’occasione da altri paesi (10 dall’Ecuador, 14 dal Kenia, 18 dal Brasile, 19 dalla Repubblica Slovacca, 21 dalla Spagna), 359 hanno solo un  passaporto straniero, ma vivono nella diocesi di Milano. La stragrande maggioranza dei migranti che si sono messi a disposizione della Fondazione Milano Famiglie (255 volontari) sono filippini. Non a caso. A Manila si è tenuto il IV Incontro mondiale delle famiglie nel 2003. E proprio da qui arriverà la delegazioni asiatica più significativa.


Tutti gli articoli sull’Incontro Mondiale delle Famiglie

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.